Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] è pari a circa 3200 anni. Soltanto una parte di quest'acqua, circa 385.000 km³/anno, ritorna agli oceani con le precipitazioni; il resto, pari a 40.000 km³/anno, viene trasferito come vapore acqueo sulle terre. Le piante sono in grado di assorbire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] precisa del protocollo necessario per l'isolamento del DNA in forma nativa mediante estrazione con fenolo e precipitazione con etanolo, che sarà usato dai ricercatori nei quattro decenni successivi. Venivano descritte in maniera dettagliata le ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] degli steli o dei frutti, come fanno i ceppi mutanti. La purificazione dei v. è fatta mediante precipitazione chimica o con metodi di migrazione differenziale quale cromatografia (migrazione differenziale in un mezzo assorbente), ultracentrifugazione ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] a quella del fiocco viscosa.
La materia prima è costituita da caseina, separata dal latte magro per precipitazione con acido solforico, mediante speciale procedimento che permette di ottenere un prodotto particolarmente puro (caseina tessile). Il ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di Ca2+ con meccanismo attivo. Se si aggiunge al mezzo ossalato diluito, questo si ritrova sotto forma di un precipitato abbondante di ossalato di Ca all'interno delle vescicole (v. Hasselbach e Makinose, 1963). Come nel caso della contrazione ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] successive trasformazioni biochimiche), delle acque fluenti (attraverso i fenomeni di evaporazione per riscaldamento e successiva precipitazione di masse d'acqua), dei venti (attraverso la creazione di sovrapressioni e depressioni per riscaldamento ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] possibilità di descrivere la formazione di vaste aggregazioni di antigeni e di anticorpi nel fenomeno classico della precipitazione.
Ulteriori modifiche del modello originale, che non discuteremo in questa sede, possono essere introdotte per ottenere ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] piccole porzioni e che trasforma così in fibrina. Le varie unità di fibrina si uniscono fra di loro polimerizzando e precipitando, venendo così a formare il coagulo.
Un metodo molto usato per lo studio delle proteine plasmatiche è l'elettroforesi. Se ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] biomassa con la maggiore continuità possibile nel corso dell'anno; come un bacino di raccolta delle acque di precipitazione per favorire l'infiltrazione a scapito dello scorrimento superficiale e dell'erosione; come un bacino di fissazione biologica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] dal loro movimento. Poste in un ambiente nutritizio adatto esse aumentano di volume come il cristallo a causa della precipitazione e del deposito di nuove plastidule.
L'accrescimento ha come conseguenza la divisione della piccola massa individuale in ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.