nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] (cristallizzazione dal fuso), nella formazione di composti poco solubili per effetto di reazioni chimiche in soluzione (precipitazione chimica), e così via; in partic.: n. eterogenea, caratterizzata dalla presenza di un supporto (germi cristallini ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili. Si hanno diversi sistemi (per precipitazione, per estrazione con solvente, per fusione, ecc.), tutti estremamente delicati e pericolosi per la fortissima radioattività ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] (come la saldatura, la foratura e il taglio di materiali, il lavaggio spinto di superfici, la precipitazione di particelle in sospensione, l’esplicazione di azioni emulsionanti, catalitiche, depolimerizzanti) ha importanza primaria l’intensità ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] l’anno, da quella che, almeno in parte, ne rimane priva. Il l. climatico dipende principalmente dalla quantità di precipitazione nevosa, dalla temperatura media dei mesi estivi, ma anche dalle condizioni topografiche o morfologiche; è a più basso ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] negativi). ◆ [ASF] P. interplanetaria nell'infrarosso: v. astronomia infrarossa: I 234 f. ◆ [GFS] P. meteorica: nella meteorologia, precipitazione di sostanze terrose o sabbiose che talvolta si presentano in zone al margine di aree desertiche, come ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] UV che raggiunge la troposfera, e all'alta concentrazione del vapor d'acqua che determina la presenza di nubi e precipitazioni. La luce con lunghezze d'onda minori di 290 nm circa è assorbita dalle molecole presenti nella stratosfera. Affinché possa ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] e ossigenazione. Un effetto benefico, che si riscontra sia nei terreni sia nelle acque naturali, è dato dalla precipitazione sulla superficie metallica, in seguito a processi di alcalinizzazione locale, di carbonati e di prodotti di corrosione che ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] , a sciogliere altro carbonato di calcio); se S>0, l’acqua è sovrasatura e tende pertanto a dar luogo a precipitazione di carbonato di calcio; quando S=0, l’acqua è chimicamente stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] e B1, B2, ..., Bn sono i valori che taluni parametri climatologici (per es., le medie della temperatura, della quantità di precipitazioni e della velocità del vento) assumono alle stazioni A, B, la distanza climatica è
Questa nuova grandezza deve il ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] bolle, striature, difetti di qualsiasi genere; per la metallizzazione s'adopera di norma argento, con procedimento di precipitazione o anche rame con una certa percentuale di stagno; sul sottile strato metallico, che dev'essere perfettamente uniforme ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.