Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] in grado di impedire che la proteina amiloide vada incontro a quelle variazioni conformazionali che conducono alla precipitazione di polipeptidi insolubili e quindi alla formazione delle caratteristiche placche.
5. Prodotti biologicamente attivi e ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] viene diluita per favorire lo spostamento verso destra della reazione:
[18] Al(OH)4− → Al(OH)3 + OH−
e la conseguente precipitazione dell’idrossido di alluminio, in genere in ragione di circa 2/3 di quello presente in soluzione; questa, quindi, viene ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] /disturbo unitario (su singolo impulso) per un tasso di pioggia di 0,5 mm/h, e da misurare, alla sommità della pioggia, la precipitazione con un'accuratezza teorica di 0,7 mm/h. L'orbita del TRMM è bassa (350 km), e inclinata di 35°.
Satelliti per ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.