taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] con temperatura media del mese più freddo fino a −50° C, temperatura media del mese più caldo di 15-17 °C e precipitazioni annue non superiori a 500 mm. Queste foreste si suddividono in due cinture: una più meridionale, con formazioni fitte; l’altra ...
Leggi Tutto
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco [...] dolcemente; a N è in parte boscosa, a S ha una magra vegetazione steppica, dovuta alla costituzione calcarea del suolo e alla scarsezza delle precipitazioni. Si praticano l’agricoltura, la pesca e l’allevamento. Un ponte collega Färjestaden a Kalmar. ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] le estreme propaggini orientali. Di origine vulcanica e prevalentemente montuose, le isole hanno clima caldo-umido con abbondanti precipitazioni.
Le V. Britanniche (153 km2 con 24.000 ab. nel 2008) comprendono una quarantina tra isole e isolotti ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] del bacino in kmq.
Per i corsi d'acqua italiani il Giandotti dà la seguente formula:
dove H è l'altezza in metri della precipitazione media sul bacino nel periodo della piena; ψ la superficie del bacino in kmq.; h l'altitudine media in m.; V un ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] long. E. Ha un clima tipicamente equatoriale, con una temperatura media annua di 26°,4 (3°,7 di escursione annua): le precipitazioni sommano a 1963 mm., distribuiti in ogni mese dell'anno con prevalenza da maggio a novembre (massimo in luglio con 457 ...
Leggi Tutto
GAINESVILLE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della contea di Alachua, a 45 m. s. m.; contava 2790 ab. nel 1890, saliti a 3633 nel 1900, a 6183 nel 1910, a 6860 [...] media annua di oltre 20°; nel mese più freddo (gennaio) la temperatura media è di 12°-13°. Le precipitazioni sono abbondanti, specie d'estate. La città, situata in una regione di notevole interesse turistico, ha importanza soprattutto come ...
Leggi Tutto
GAP
– Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] occupano una superficie di 75.358 km² (pari al 9,7% della Turchia), caratterizzata da un clima secco e da scarse precipitazioni, con una popolazione di circa 7,5 milioni di unità (10% degli abitanti del Paese). Il progetto originario è nato nel 1977 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , proprio dell’A. settentrionale e distribuito in due fasce: una a N del Sahara, che raggiunge le coste mediterranee, con precipitazioni scarse, concentrate tutte da dicembre a febbraio, e una a S, a contatto con le regioni della savana, con piogge ...
Leggi Tutto
SEMPACH (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
*
Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lago omonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] il verde degli alberi, e ha un clima piuttosto umido e rigido; la temperatura media annua è superiore agli 8°; le precipitazioni abbondanti si aggirano intorno ai 1100 mm. annui. È soggetta all'influenza del Föhn che sale dalla valle della Reuss. Gli ...
Leggi Tutto
OLYMPIA (A. T., 138-139)
Piero Landini
Capitale dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della Thurston County; sorge allo sbocco del fiume Deschutes nell'insenatura meridionale del Puget Sound [...] clima temperato a tendenza mediterranea: temperatura media annua 10°,3; media del gennaio, 3°,7; del luglio, 17°,2; abbondanti precipitazioni (1384 mm. annui), con massimi in dicembre (249 mm.) e minimi in luglio (17 mm.); scarsa la nevosità (250 mm ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...