Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa [...] penepiano cristallino. Ha clima equatoriale, mitigato verso la costa e sulle pendici delle serre (brezze marine): scarse le precipitazioni nella zona dell’altopiano interno. I fiumi più importanti sono il Vasa Barris, il Contiguiba e il suo affluente ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] temperatura media annua del mese più freddo (gennaio) è di −1°,9, quella del mese più caldo (luglio) di 17°,7; le precipitazioni piuttosto scarse ammontano a 835 mm. annui; i venti dominanti sono quelli di SO., SE. e NE. Vi sono talora gelate tardive ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] delle mass. 320,2; media delle min. 15°,8; giugno: media delle mass. 18°,1, media della min. 3°,4; precipitazioni 557 mm., specialmente invernali). Nodo ferroviario importante, dista da Città del Capo 1041 chilometri, da Johannesburg 499 km., ed è ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] annua di 7°,4; la media minima si riscontra nel mese di luglio (1°,9), la massima in gennaio (12°,7); le precipitazioni in media ascendono a 590 mm. all'anno. Dall'anno della sua fondazione (1843) a oggi la città è venuta acquistando un'importanza ...
Leggi Tutto
ITHACA (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Tompkins County, all'estremità meridionale del lago Cayuga, allo sbocco di numerose valli percorse dai [...] il nome attuale nel 1806. La temperatura media annuale è di 8°,3 (−4°,4 in gennaio, 21°,1 in luglio); le precipitazioni oscillano intorno agli 840 mm., con massimi estivi; abbondante la nevosità (mm. 1350 annui). Contava 8462 ab. nel 1870, saliti a ...
Leggi Tutto
ERKASY Città dell'ucraina, sulla sponda destra del Dnepr. È costruita in posizione elevata, in parte in basso a immedíato contatto del fiume. È circondata verso N. da terreni paludosi, mentre nella parte [...] , salubre, è temperato freddo, con medie annuali di 6°, medie estive di 12° e invernali di −10°; le precipitazioni atmosferiche sono poco abbondanti. La popolazione (39.000 abitanti) è costituita prevalentemente di Ucraini (53%) ed Ebrei (33%). Nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] i 2000 mm e raggiungendo talora i 3000, in gran parte distribuiti sotto forma di neve.
La grande quantità di precipitazioni fa della S. un nodo idrografico rilevantissimo. Vi prendono origine diretta (nella regione circostante il San Gottardo) il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] Baḥrain. Esposto agli influssi climatici del deserto arabico, l’arcipelago presenta estati molto calde e inverni miti, con scarsissime precipitazioni.
La popolazione, per la maggior parte araba, è in prevalenza urbana (92,5% nel 2001) e dispone di ...
Leggi Tutto
Città dell'Australia orientale, capitale del Queensland, a 27°28′ lat. S. e 153°6′ long. E. Giace sul fiume Brisbane (così chiamato in onore di Thomas Brisbane, v.), a 42 km. dallo sbocco nel mare, a 42 [...] . m., 1150 km. a nord di Sydney. Il clima è subtropicale (temperatura media annua 20°5′, luglio 15°, febbraio 26°; precipitazioni annue 1156 mm., con massimi in gennaio e febbraio). Presso la foce del fiume, in una località (Moreton Bay District) che ...
Leggi Tutto
PASO, EL (A. T., 143-144)
Piero Landini
EL Città del Texas (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, situata sulla sponda sinistra del Río Grande, di fronte alla messicana Ciudad Juárez, a oltre [...] 7°,2), estati molto calde (luglio 27°,2), con minimi e massimi assoluti molto accentuati (−20°,6; 45°). Le precipitazioni sono scarse (233 mm.) e distribuite in assoluta prevalenza nell'estate; scarsissima la nevosità (60 mm. annui); soffiano in ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...