Stato federato degli USA (145.934 km2 con 12.852.548 ab. nel 2007), con capitale Springfield. Il suo territorio è chiuso fra il Lago Michigan a NE e i corsi del Mississippi a O, e dei fiumi Ohio e Wabash [...] Illinois, il maggiore corso d’acqua dello Stato, e Kaskaskia. Il clima è di tipo continentale, con notevole nevosità e precipitazioni abbondanti. La metropoli di Chicago da sola raccoglie oltre 1/4 della popolazione.
L’I. è fra gli stati agricoli ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] los Paramillos (Precordigliere). Come buona parte della regione del monte (v. argentina, IV, p. 189), ha clima arido, poiché le precipitazioni non vi raggiungono in media i 200 mm. annui (194; il 40% di essi cade in gennaio-marzo; massimo in febbraio ...
Leggi Tutto
LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava)
Elio MIGLIORINI
*
È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante [...] di influssi marittimi e continentali, non è troppo rigido (temperature: media annua 6°,6, luglio 16°,3, gennaio −2°,2; precipitazioni: mm. 642 con valori massimi in settembre e novembre), sia alla corrente marina diretta verso NE. La città è posta al ...
Leggi Tutto
GOAJIRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Tozza penisola dell'America Meridionale (12.000 kmq.), che si protende nel Mar Caribico a occidente del golfo di Maracaibo. È costituita prevalentemente di [...] , ha piogge abbondanti e può essere coltivato; mentre il resto della penisola, arido (meno di 500 mm. di precipitazioni annue) e coperto da boscaglie di xerofite, è adatto solo all'allevamento del bestiame esercitato dagl'Indiani Goajiro, che ...
Leggi Tutto
Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] rilievi preandini e i picchi delle Ande. Il clima è semiarido, con estati calde, inverni rigidi e scarsissime precipitazioni. Grandi opere d’irrigazione hanno permesso estese coltivazioni: principali prodotti sono la frutta, gli ortaggi, i foraggi, i ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa) + 0,13 (δc ‒ δa)²
nella quale t è la temperatura di precipitazione del CaCO₃, δc la sua composizione isotopica e δa la composizione isotopica dell'ossigeno nell'acqua oceanica. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] trovano al di sopra del limite delle nevi persistenti (2200 m sul Monte Cook). Il rilievo ha influenza anche sulle precipitazioni: all’estremità SO del paese, nel Fiordland, le piogge raggiungono i 5700 mm annui; sul lato orientale se ne registrano ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] rettilinee e spesso paludose, frastagliate quelle della sezione occidentale. La temperatura è dappertutto assai elevata, le precipitazioni si aggirano sui 1440 mm annui (Kupang). Le condizioni climatiche sono favorevoli alla coltivazione del caffè ...
Leggi Tutto
MOBILE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Udalrigo CECI
Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] media annua di 19°-200 (media dell'inverno, 11°,6; della primavera, 19°,5; dell'estate, 27°,2; dell'autunno, 20°). Le precipitazioni sono di circa 1550 mm. annui (23% in inverno; 26% in primavera, 32% in estate; 19% in autunno). È battuta non di ...
Leggi Tutto
GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48)
La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista 45 km. O. dal Cap de Flamanville, [...] s'innalza fino a raggiungere i 106 m. in prossimità della costa meridionale. Il clima è dolce e costante; la media annua delle precipitazioni è piuttosto elevata (936 mm.); la neve e il gelo vi appaiono di rado; la flora è ricca e varia. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...