UŽHOROD (nel medioevo Ungogratus, ungh. Ungvär; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della Russia Subcarpatica, posta 130 m. s. m., sulle rive del fiume Uh (che manda le [...] è piuttosto continentale (media annua 8°,8), con inverni alquanto freddi (gennaio -3°,2), estati fresche (luglio 19°,6) e precipitazioni non troppo abbondanti (770 mm., con valori massimi in giugno e minimi in febbraio). La città, che era difesa da ...
Leggi Tutto
MOINES Capitale dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Polk County; è sorta alla confluenza del fiume Des Moines con il Racoon, a 245 m. s. m., quasi al centro geografico dello stato. Fondata [...] clima è continentale (media annua 9°,4; 5° in inverno; 9°,4 in primavera; 22°,8 in estate; 11°,1 in autunno; precipitazioni, 800 mm. di media annua, con assoluta prevalenza nel periodo estivo).
La popolazione di Des Moines è andata aumentando molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] orientale è umido. A Lima la temperatura media è di 18 °C (in febbraio 25 °C e in agosto 15 °C); irrilevanti sono le precipitazioni (20 mm annui). Nella sezione andina, la fascia oltre i 4800-5000 m ha temperature medie sotto lo zero (−5 °C); tra i ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] himālayana si hanno 1910 mm.; a Bogra (96 km.) 2310 mm., a Mymensingh (48 km.) 2700, a Silhet (32 km.) 3800.
Le precipitazioni, e quindi la portata degli affluenti e il loro coefficiente dì deflusso, aumentano quindi da sud a nord e da ovest a est. È ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] Langogne a Langeac; m. 0,70, da Vichy a Moulins; m. 0,66 in seguito; il suo letto misura m. 300 nel Borbonese. Le precipitazioni medie annue sono di 850 mm. La portata è inferiore a 140 mc. (9,5 litri al 1″ per kmq.); la minima poverissima (meno di ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria settentrionale (ventesimasesta nello stato per numero d'abitanti), 170 m. s. m., 110 km. a NE. di Budapest, sulla linea ferroviaria Füzesabony-Putnok che si stacca dalla Budapest-Miskolc, [...] di Bükk (m. 959), nella valletta del fiume Eger, affluente di destra del Tibisco. Il cli na vi è alquanto continentale (precipitazioni annue 600 mill.; media temperatura annua 9°,6; gennaio −3°; luglio 21°,3). Eger è capoluogo del comitato di Heves ...
Leggi Tutto
SIOUX CITY (A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Woodbury County, situata a 336 m. s. m., sulla sponda sinistra del fiume Missouri, di fronte a [...] all'anno, inverni assai freddi (gennaio − 5°), estati calde (luglio 22°,2) con minimi e massimi assoluti accentuatissimi; le precipitazioni (640 mm.) sono prettamente estive; abbondante la nevosità. La popolazione è salita da 3401 ab. nel 1870 a 33 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] Missouri e dai suoi affluenti (Milk, Musselshell, Yellowstone). Il clima è di tipo continentale; scarse le precipitazioni. Rilevanti la produzione agricola e lo sfruttamento forestale. Importante l’attività estrattiva (rame, zinco, manganese, carbone ...
Leggi Tutto
Nella geografia fisica, si dice di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche del clima, della flora, della fauna ecc. di tale regione.
I climi s. interessano le fasce di latitudine all’esterno [...] annue sensibili ma inverni mai molto freddi. I tipi principali sono due, distinti per la diversità del regime delle precipitazioni, le quali possono cadere quasi esclusivamente nella stagione più calda (clima s. monsonico; Cina centro-meridionale ecc ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...]
Il clima è piuttosto aspro (temp. media annua 7°,2) con inverni lunghi e freddi ed estati brevi e non molto calde. Le precipitazioni sono abbondanti specie in estate (1293 mm. annui), frequenti le cadute di neve. Predominano i venti di SO. e NE.: il ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...