WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] ), che solcano la contea da NO. a SE., seguendo la direzione dell'altipiano, inclinato verso il Solway Firth. Le abbondanti precipitazioni (dai 1000 ai 1250 mm. annui) ostacolano la coltura del grano e dell'avena, ristretta alle sole zone costiere; i ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] chilometri.
Il fiume attraversa una delle regioni più umide e piovose dell'intero continente africano (oltre 2.000 mm di precipitazioni medie annue): l'area è perciò ricoperta da estese foreste pluviali, mentre grandi corsi d'acqua affluenti, tra cui ...
Leggi Tutto
Iran
Katia Di Tommaso
Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo
Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, [...] sale; anche i laghi sono salati. L'aria umida non riesce a superare i monti che circondano l'Iran, e le precipitazioni sono scarsissime; il clima è quindi continentale, con inverni molto freddi e fortissime differenze tra giorno e notte e tra estate ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] della seconda, dove l’altitudine e le correnti d’aria di origine atlantica determinano temperature assai rigide e abbondanti precipitazioni, responsabili della permanenza delle nevi perenni e dei ghiacciai al di sopra dei 2500 m.
La bipartizione tra ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] quantità di pioggia aumenta di regola con l’altezza fino a 2000-2500 m per poi decrescere a quote maggiori). Il valore delle precipitazioni, più elevato d’estate e minimo d’inverno, è compreso tra 1500 e 2500 mm annui, con massimi localizzati a O del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] montuosità, la differente esposizione ai venti determinano la complessità climatica del paese, pur accomunato da precipitazioni abbondanti e concentrate nel periodo estivo, temperature elevate e moderate escursioni: nel Tonchino gli inverni scendono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] più ampie. Nella Meseta, come si è ricordato, il clima è nettamente continentale, con minimi e massimi termici accentuati e precipitazioni modeste o modestissime, al di sotto dei 1000 mm, ma per larghi tratti (Vecchia e Nuova Castiglia, La Mancia ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] annue superiori ai 20 °C, e spesso ai 30, e con inverni molto rigidi nelle aree settentrionali; le precipitazioni, concentrate nella stagione estiva per influenza dei monsoni, superano abbondantemente i 1000 mm all’anno nella C. meridionale, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a notevoli variazioni di portata: gonfi e rovinosi al tempo delle grandi piogge, quasi asciutti nei periodi con più scarse precipitazioni. Pochi i corsi d’acqua perenni, dei quali il principale è il Tana, che raccoglie gli apporti delle pendici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] della vendita al mercato nero dei diamanti estratti nelle zone sotto il suo controllo. Nella seconda metà del 1997, con il precipitare della crisi nello Zaire, il MPLA e l’UNITA si schierarono su fronti opposti: il primo assicurò infatti il suo ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...