Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per cento delle specie di uccelli presenti in Australia centrale conducono una vita vagabonda. Essi seguono le precipitazioni atmosferiche, peraltro piuttosto irregolari in quelle regioni. Solo dopo che la pioggia ha fatto germogliare le piante ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dei nettunisti, rappresentata tra gli altri dal tedesco A. G. Werner, tutte le rocce si erano formate per precipitazione o per cristallizzazione in un oceano universale. Il nettunismo veniva contrastato dai plutonisti, i quali, pur non mettendo in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] segna una netta disparità fra il versante occidentale, molto più umido, e quello orientale, più asciutto. La stagione delle maggiori precipitazioni è diversa fra zona e zona, ma in generale cade in autunno (salvo in alcune aree orientali, come i Fens ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] a meno di 600 mm e a minimi notevolmente più bassi in Dobrugia. Date le basse temperature, le precipitazioni invernali assumono carattere nevoso, specie sui Carpazi.
Nel complesso (eccetto una piccola sezione della Dobrugia costiera, peraltro quasi ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Argentina, con una breve zona a O del Paraná, ha clima subtropicale senza stagione secca, con forti variazioni termiche e precipitazioni abbondanti. La Patagonia è desertica, con inverni aspri e piogge molto scarse (200-400 mm annui). Il clima delle ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] invernali sensibilmente più basse di quelle propriamente mediterranee, escursioni termiche annue maggiori e discreta quantità di precipitazioni nevose; e una regione climatica calabro-sicula, con temperature invernali assai miti e nevosità scarsa ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] dello Swale con l’Ure si forma l’Ouse, il maggior fiume dello Yorkshire. Il clima mite, le discrete precipitazioni (da 650 a 800 mm annui) e soprattutto il suolo fertile sono molto favorevoli all’agricoltura (cereali, patate, barbabietole ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] piogge temporalesche e violenti uragani. I corsi d'acqua, insignificanti, si esauriscono nella regione interna; le acque di precipitazione sono assorbite dal suolo sabbioso e formano una falda freatica, profonda una diecina di metri, vantaggiosa alla ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] stessa dell'oceano che consente la diluizione di qualunque sostanza abnorme, grazie alla vastità dell'ambiente e alle precipitazioni meteoriche. I danni, di cui tuttavia non si conosce la portata esatta, si verificano in regioni limitate, scarsamente ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la terra con le radici, ne evita l'erosione. Il terreno è così in grado di assorbire l'acqua delle precipitazioni rilasciandola gradualmente a fonti e sorgenti fluviali o percolandola negli spazi acquiferi profondi. Ma il ruolo della vegetazione dei ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...