Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] subtropicale, caldo e umido. Le temperature hanno escursioni stagionali e talvolta diurne piuttosto marcate e le precipitazioni, prevalentemente estive e primaverili, cadono in quantità estremamente differenti da periodo a periodo; la loro quantità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] latitudine N e quindi ha un regime termico equatoriale: temperature elevate tutto l’anno, con modestissime escursioni. Le precipitazioni si aggirano intorno ai 2500 mm annui, ma non sono uniformemente distribuite.
La piovosità è intensa nelle regioni ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] concluso da un colpo di Stato nel 1999 e dallo scoppio della guerra interetnica tra Nord e Sud (2002) che ha precipitato nel caos il paese, determinandone la divisione, in quanto la parte settentrionale è caduta sotto il controllo di forze ribelli al ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] 47 °C (Pamir) e di oltre 45 °C (deserto del Karakumy); l’escursione annua è di circa 25-30 °C. Le precipitazioni raggiungono un massimo di 500 mm annui nella regione mediana montuosa, ma decrescono nella depressione turkmena e nel massiccio del Pamir ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] , con temperature medie annue di circa 30 °C nella parte continentale e di 25 °C nelle isole; le precipitazioni superano i 2000 mm annui, cadendo abbondanti in ogni stagione. Alle caratteristiche climatiche fanno riscontro quelle della vegetazione ...
Leggi Tutto
Asia
Flavia Cristaldi
Il gigante del mondo
Il continente più vasto e popolato del mondo, l'Asia, presenta al suo interno molti contrasti: le montagne più alte del Pianeta, i laghi più profondi, climi [...] qui scorrono molti grandi fiumi (Indo, Gange, Mekong, Fiume Giallo) ‒ ; le regioni subito a nord delle montagne ricevono invece poche precipitazioni. L'altro braccio della Y, dal Pamir alla Penisola dei Ciukci, comprende i Tian Shan, l'Altaj e altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] da una valle (al-Ghab), percorsa dal fiume Oronte. Il clima della regione costiera è di tipo mediterraneo, con precipitazioni che si attestano sui 700 mm annui nella pianura litoranea, mentre superano i 1000 mm nella parte montuosa. L’altopiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si aggirano sui 400 mm annui. A occidente le medie termiche annue sono leggermente più elevate e abbondanti le precipitazioni, distribuite essenzialmente durante l’inverno. La presenza del rilievo crea nell’interno (specie lungo la catena del Pindo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] verso la depressione dell’Ogooué.
I regimi fluviali sono in genere costanti, poiché l’alimentazione è dovuta alle precipitazioni equatoriali, abbondanti (dai 1300 ai 4000 mm) e regolarmente distribuite nell’intero arco dell’anno; le temperature ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] .
Il clima dell’I. è di tipo equatoriale a N, con temperatura media annua di circa 26 °C, escursione termica irrilevante, precipitazioni dai 1400 ai 4000 mm annui; e subequatoriale nelle isole meridionali. Le piogge sono più abbondanti e continue a O ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...