È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Argentina, con una breve zona a O del Paraná, ha clima subtropicale senza stagione secca, con forti variazioni termiche e precipitazioni abbondanti. La Patagonia è desertica, con inverni aspri e piogge molto scarse (200-400 mm annui). Il clima delle ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] invernali sensibilmente più basse di quelle propriamente mediterranee, escursioni termiche annue maggiori e discreta quantità di precipitazioni nevose; e una regione climatica calabro-sicula, con temperature invernali assai miti e nevosità scarsa ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] dello Swale con l’Ure si forma l’Ouse, il maggior fiume dello Yorkshire. Il clima mite, le discrete precipitazioni (da 650 a 800 mm annui) e soprattutto il suolo fertile sono molto favorevoli all’agricoltura (cereali, patate, barbabietole ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] piogge temporalesche e violenti uragani. I corsi d'acqua, insignificanti, si esauriscono nella regione interna; le acque di precipitazione sono assorbite dal suolo sabbioso e formano una falda freatica, profonda una diecina di metri, vantaggiosa alla ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] stessa dell'oceano che consente la diluizione di qualunque sostanza abnorme, grazie alla vastità dell'ambiente e alle precipitazioni meteoriche. I danni, di cui tuttavia non si conosce la portata esatta, si verificano in regioni limitate, scarsamente ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la terra con le radici, ne evita l'erosione. Il terreno è così in grado di assorbire l'acqua delle precipitazioni rilasciandola gradualmente a fonti e sorgenti fluviali o percolandola negli spazi acquiferi profondi. Ma il ruolo della vegetazione dei ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] incisive e diffuse, per la crescente antropizzazione e l'aumento delle superfici impermeabilizzate, le conseguenze di forti precipitazioni concentrate, che tendono sempre più a connotare i regimi pluviometrici della penisola. Del resto, ricerche in ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] che scorre sul fondo degli oceani. L’inceppamento di questo meccanismo potrebbe produrre un incremento di temperatura e precipitazioni nelle regioni equatoriali, riducendo l’afflusso di aria umida verso le regioni tropicali e le medie latitudini, con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , in quanto l’ostacolo dei Monti Appalachi viene superato dai venti orientali. La fascia costiera è qui tutta soggetta a precipitazioni dell’ordine dei 1000 mm annui, mentre lungo il Mississippi si scende a 600 mm. Procedendo verso O, oltre le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] campagna, poi eletto statolder; il paese riuscì a superare la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...