(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato continentale, con precipitazioni piuttosto scarse. La composizione etnica della popolazione non è del tutto omogenea, perché nella D. romena sono presenti gruppi ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] (a O) alla foce del fiume Guadiana (a E). Nella zona di basse montagne è boscosa, con abbondanti precipitazioni; la scarsa popolazione si concentra in minuscoli centri; produzioni prevalenti: sughero, carbone di legna, acquavite. La zona costiera ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] favorevoli, con inverni miti (13 °C in gennaio), estati non molto calde (21 °C in luglio) e scarse precipitazioni (250 mm annui). Attrezzato centro industriale, con una larghissima presenza di attività high-tech nei comparti aeronautico, elettronico ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] accentrati gli abitanti, per lo più Amerindi (tribù del gruppo Pano). Il clima è equatoriale con abbondanti precipitazioni. La foresta pluviale copre quasi tutto il territorio, salvo una piccola superficie coltivata.
L’economia si basa essenzialmente ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta di 250 mm a N e da quella di 500 mm a S, con precipitazioni concentrate in estate; la caratterizzazione del S., in questa accezione, è dunque climatica e, di conseguenza, biogeografica. Il S. in ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] (temperatura media annua intorno a 27 °C, con modestissime escursioni), ma non per quelle pluviometriche, poiché le precipitazioni sono decisamente scarse.
M. registrò una notevole espansione demografica a partire dai primi anni del 20° sec., quando ...
Leggi Tutto
taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] con temperatura media del mese più freddo fino a −50° C, temperatura media del mese più caldo di 15-17 °C e precipitazioni annue non superiori a 500 mm. Queste foreste si suddividono in due cinture: una più meridionale, con formazioni fitte; l’altra ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] le estreme propaggini orientali. Di origine vulcanica e prevalentemente montuose, le isole hanno clima caldo-umido con abbondanti precipitazioni.
Le V. Britanniche (153 km2 con 24.000 ab. nel 2008) comprendono una quarantina tra isole e isolotti ...
Leggi Tutto
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco [...] dolcemente; a N è in parte boscosa, a S ha una magra vegetazione steppica, dovuta alla costituzione calcarea del suolo e alla scarsezza delle precipitazioni. Si praticano l’agricoltura, la pesca e l’allevamento. Un ponte collega Färjestaden a Kalmar. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , proprio dell’A. settentrionale e distribuito in due fasce: una a N del Sahara, che raggiunge le coste mediterranee, con precipitazioni scarse, concentrate tutte da dicembre a febbraio, e una a S, a contatto con le regioni della savana, con piogge ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...