• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Zoologia [239]
Sistematica e zoonimi [153]
Biologia [94]
Etologia [34]
Temi generali [39]
Medicina [38]
Biografie [30]
Ecologia [25]
Sistematica e biologia dell evoluzione [24]
Archeologia [24]

becco

Enciclopedia on line

Zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] : tra gli Uccelli, è piatto e orlato di lamelle nelle anatre, corto e conico nei granivori (passero), adunco e dentato nei predatori (aquila) ecc. (fig. 2). In generale, il b. subisce alcune mute. Alla sua base superiore è molle (cera) e circonda le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: SPONDILOARTROSI – CORPO CALLOSO – VERTEBRATI – SFENOIDE – OLECRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su becco (1)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] e la loro crescita dipendono in larga misura dalla presenza di un nido o di una tana che li protegga dai predatori e dal calore fornito loro dalla madre per la termoregolazione. Le figliate degli animali con prole inetta sono costituite da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

gufi, civette e barbagianni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gufi, civette e barbagianni Giuseppe M. Carpaneto Uccelli del malaugurio? Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] modo da realizzare una vista stereoscopica e individuare così le prede con grande precisione. Ma ciò che caratterizza questi predatori è l'udito assai efficiente e capace di percepire ogni minimo fruscio. Il collo può essere ruotato completamente, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CATENE ALIMENTARI – HARRY POTTER – STRIGIFORMI – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufi, civette e barbagianni (1)
Mostra Tutti

coevoluzione

Enciclopedia on line

Evoluzione interdipendente di caratteri a determinazione genetica in due o più specie che mostrano un’interazione ecologica evidente; è spesso rappresentata da una serie di risposte evolutive reciproche [...] di quest’ultimo dipende dalla pianta, dove si sviluppano le uova. Anche le pressioni selettive operate dai predatori sulle prede e da queste sui predatori sono da taluni considerate forme di c., come la produzione di sostanze tossiche da parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FRUMENTO – FORMICHE – ACACIE – CULMO

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] , che ha un effetto irritante sulle mucose boccali dei mammiferi che cercano di morderli. Ovviamente questo non impedisce ad alcuni predatori di nutrirsi di essi: è il caso degli aironi e delle bisce che sono specializzati per cibarsene. Molto spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

Duino-Aurisina

Enciclopedia on line

Duino-Aurisina Comune della prov. di Trieste (45,2 km2 con 8698 ab. nel 2008, detti Aurisiniani), sul Carso triestino-goriziano, lungo la costa adriatica. La sede comunale è ad Aurisina, posta nell’interno a 144 m s.l.m., [...] il centro balneare di Sistiana e Duino. Qui sono le rovine dell’antica rocca (Castello vecchio) dei conti di Duino, fin dal Mille predatori rapaci, spesso in lotta con Venezia; secondo la tradizione Ugone VI signore di D. vi avrebbe ospitato Dante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SISTIANA – VENEZIA – CARSO – S.L.M

Uropigi

Enciclopedia on line

Uropigi Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente circa 85 specie, in maggioranza tropicali. Hanno opistosoma segmentato che si prolunga in un sottile e lungo flagello composto di molti articoli; [...] (tattile); privi di ghiandole velenifere, hanno invece un paio di ghiandole che sboccano presso l’ano e proiettano a distanza, fino a 30 cm, un secreto irritante contenente acido acetico. Sono predatori notturni di Invertebrati e altri Artropodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIDO ACETICO – INVERTEBRATI – CHELICERATI – PEDIPALPI – ARTROPODI

Fabre, Jean-Henri

Enciclopedia on line

Fabre, Jean-Henri Entomologo francese (Saint-Léons, Aveyron, 1823 - Sérignan, Provenza, 1915). Professore al liceo di Avignone dal 1853 al 1870. Nel 1879 si ritirò a vita privata a Sérignan. La sua opera capitale è costituita [...] di moltissime specie di Insetti e altri Artropodi; il maggior numero delle ricerche riguarda gli Imenotteri (melliferi e predatori) e i grossi Coleotteri coprofagi. Sebbene non sempre assolutamente obiettivo nelle osservazioni, alcune delle quali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – ARTROPODI – AVIGNONE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jean-Henri (1)
Mostra Tutti

aringa

Enciclopedia on line

Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] generalmente in grandi banchi che seguono le masse di organismi planctonici dei quali si nutrono, e sono seguite da numerosi pesci predatori. La loro pesca costituisce una delle più grandi industrie ittiche. Si mangiano anche in stadio immaturo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: CLUPEA HARENGUS – MARE DEL NORD – MEDITERRANEO – CLUPEIFORMI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringa (1)
Mostra Tutti

Ngandong

Enciclopedia on line

Località dell’isola di Giava, presso il fiume Solo, i cui terrazzi alluvionali, riferiti al Pleistocene superiore, hanno fornito (1931-33) un totale di 14 tra calotte e frammenti cranici e due tibie, attribuiti [...] di una popolazione omogenea; mostrano inoltre tracce di lesioni e mancano della parte facciale, forse a causa di predatori. Tra i caratteri salienti spiccano le creste sopraorbitarie separate da una depressione centrale, la fronte sfuggente e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – PLEISTOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
predatóre
predatore predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatòrio
predatorio predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali