Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] ’oceano è uno dei più suggestivi spettacoli della natura.
Molto più piccole delle mante, le razze (genere Raja) sono voraci predatori che si aggirano sui fondali sabbiosi o fangosi di tutti i mari del mondo. Si nutrono di crostacei, molluschi, vermi ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] , oggi sempre più rare, che hanno perduto la capacità di volare, poiché nelle loro isole non esistevano temibili predatori prima dell'arrivo dell'uomo.
Otarde e galline prataiole
Nelle steppe eurasiatiche e nelle savane africane vivono le otarde ...
Leggi Tutto
Spugne
Giuseppe M. Carpaneto
Animali immobili
Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole [...] di spicole quando sono larve ma poi, una volta cresciuti, vi rimangono prigionieri e si riproducono al sicuro dai predatori.
Vere spugne
Le spugne usate per lavarsi appartengono alle Demospongie e sono caratterizzate da una struttura di sostegno ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] frammenti di foglie e rametti. Tali astucci servono principalmente a nascondere le larve dei Tricotteri agli occhi dei predatori; tuttavia molti animali imparano a riconoscerle nonostante il camuffamento. Così fanno molti pesci e anche alcuni uccelli ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] avesse alterato questo equilibrio, con l’uso indiscriminato di insetticidi che eliminano, oltre agli insetti dannosi, anche i loro predatori.
L’ e. medica si occupa degli insetti dannosi all’uomo e agli animali domestici: i parassiti esterni come gli ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e a farsi consegnare il real giovinetto che era stato nei suoi primi anni conteso, quasi come ostaggio e prigioniero, dagli stessi predatori del suo regno.
Precoce di mente e di sviluppo fisico, F. a soli 14 anni, per consiglio d'Innocenzo III, si ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di specie): questa si traduce nella ricerca di alimenti, di accoppiamento e in tentativi di evitare le attenzioni dei predatori; significa anche competizione con individui della propria o di altre specie. Questa battaglia determina l'evoluzione, che ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] isolati; comprende anche tutti i reati che violano le norme e le leggi, e dunque comprende sia i reati predatori (furti, scippi, rapine, ecc.) sia quelli dei colletti bianchi (corruzione, truffe, bancarotte, falso in bilancio, reati finanziari in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] piante, come le acacie delle formiche, forniscono alle formiche soluzioni ricche di zuccheri in cambio della protezione dai predatori o dai competitori. Le singole piante o gli insetti potrebbero imbrogliare non producendo il premio per le formiche ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] colore verde brillante e possiedono numerose macchie a forma di occhi. La coda eretta ha un effetto intimidatorio su eventuali predatori e sui maschi rivali, ma viene usata anche come strumento di seduzione verso le femmine.
Sia il fagiano comune sia ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.