gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] . Si nutrono di qualsiasi rifiuto organico trasportato dalle onde e spiaggiato; inoltre, pur non essendo veri predatori, assalgono piccoli animali, compresi i nidiacei di altri uccelli. Alcune specie hanno imparato a sfruttare le discariche ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] una vita sociale che li porta a scavare tane collettive caratterizzate da più uscite per eludere gli assalti dei predatori (sciacalli, coyote, furetti).
Altri Sciuridi terricoli sono le marmotte (Marmota), che vivono in montagna o nelle steppe e ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] un granchio o di uno scarabeo: la protezione è sia di tipo meccanico (difende dagli urti, dalle pressioni, e dai morsi dei predatori) sia di tipo fisico-chimico (riduce la perdita di acqua e l'effetto di sostanze tossiche). La sostanza di base dell ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] . Nei Cefalopodi la struttura si evolve fino a raggiungere una grande complessità, che corrisponde a una vita particolarmente attiva da predatori e a forme di comportamento molto elaborate, talvolta ancor più che in alcuni Pesci e Anfibi. Per es., il ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] Roff et al. 2004). In un caso le carpe vivevano nelle stesse acque dei loro predatori naturali, nel secondo la presenza di cascate escludeva i predatori. Gli animali che vivevano in questo secondo habitat avevano una probabilità di sopravvivere a sei ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] la decisione dell’AGCM 14.12.2012 A/413 Tnt Post Italia/PI, che condannava il FSU per aver fissato prezzi predatori per il suo prodotto Posta Time, sentenza che nasce dall’incertezza regolatoria sulla natura di nuovo servizio di questo prodotto ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] che fanno sì che siano attrattori per certe specie animali le quali troveranno abbondanza di cibo ma anche molti più predatori o elementi di disturbo. Il bilancio tra fattori positivi e fattori negativi sarà rapidamente a vantaggio di questi ultimi e ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] parte degli animali erbivori che vivono nelle zone desertiche. Come fanno, allora, i cacti a difendersi dai loro voraci predatori? Col tempo e sotto la pressione della selezione naturale, le loro foglie si sono modificate diventando spine legnose, di ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] ’, di etnia Bini o Igbo, organizzate dai giovani dell’élite dirigenziale nigeriana, responsabili di omicidi e reati predatori. A partire dal suo radicamento nel paese d’origine, afflitto dagli scontri tra gruppi integralisti islamici e cristiani ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] corpo.
Ma non tutti i Caraciformi sono piccoli e pacifici. Alla famiglia dei Serrasalmidi appartengono alcuni tra i pesci predatori più voraci e temuti, anche dall’uomo: le piranhas. Questi pesci, appartenenti al genere Serrasalmus, vivono in America ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.