Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] (planctivori), mentre a loro volta i planctivori rispondono alla distribuzione spazio-temporale dei loro predatori (piscivori). Al fine di predire i pattern di questi organismi, occorre considerare le diverse scale spaziali coinvolte, che vanno ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] embrionale, è quella che determina l'aspetto gelatinoso e trasparente delle meduse, rendendole poco visibili ai predatori. Si ritiene che questi animali rappresentino una linea evolutiva separatasi precocemente dalle altre. Durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] le sanzioni. Nel corso dei lavori parlamentari è stata introdotta una più rigorosa disciplina dei cd. reati predatori.
La focalizzazione
La parte sicuramente più corposa dell’intervento riformatore è costituita sicuramente dalle ipotizzate modifiche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] clero e dai reazionari, ma anche naturalmente ostili a una repubblica di signori, di proprietari terrieri e di stranieri predatori.
Agli inizi di febbraio, incaricato dallo Championnet di sedare l'insurrezione nel Principato Ultra, il C. si diresse ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] arrivarci, hanno avuto un enorme successo evolutivo i lemuri e i camaleonti, che vi si sono trovati senza predatori né competitori. Fossili rinvenuti sulle montagne del Marocco mostrano inoltre che alcuni orsi passarono dall'Europa in Africa ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] «in quel modo che poteva, alla rabbia di quella moltitudine s’opponeva» proteggendo «la pubblica camera dalle mani di questi predatori» (Machiavelli, 1525, 1962, p. 231).
Tale giudizio fu ripreso e ampliato da Scipione Ammirato, che gli riconobbe di ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] termini di conflitti con le popolazioni umane, proporre la reintroduzione di specie, come gli avvoltoi, che non sono predatori, ma semplici ‘spazzini’ divoratori di carogne. Incontra invece difficoltà il progetto di ripopolamento dell’orso bruno in ...
Leggi Tutto
paura
Simone Macrì
Paure ancestrali animali
Le paure ancestrali costituiscono un caso particolare di ansia (➔), ossia di un evento minaccioso, probabile ma non attualmente presente né imminente. Le [...] in seguito alla presentazione di stimoli ‘naturalmente’ pericolosi ma sconosciuti, come l’odore dell’urina di un potenziale predatore o un serpente. In laboratorio si dimostra come la semplice esposizione a uno degli stimoli citati in precedenza sia ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] Michele fa una scoperta sconvolgente: un suo coetaneo rapito e nascosto in un buco sottoterra. In un mondo fatto di predatori e vittime, Michele perde l'infanzia in diverse e fondamentali tappe di crescita, mostrando forza e coraggio nel superare la ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] . Quando dormono, assumono una posizione assai buffa: ripiegano il becco sulla schiena e lo coprono con la coda rizzata verso l’alto. In questo modo, nascondono questo oggetto troppo visibile che potrebbe attirare l’attenzione dei predatori. ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.