ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] della Nuova Guinea. La prima si alimenta soprattutto di formiche e termiti e possiede aculei robusti che la proteggono dai predatori, come le spine dell’istrice. Le zampe delle echidne sono provviste di unghie poderose con cui scavano alla ricerca ...
Leggi Tutto
Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, [...] innovazioni è anche la difesa delle colture, in particolare attraverso l’adozione di metodi di difesa biologica, con predatori specifici, e fisica, utilizzando trappole cromotropiche, o attraverso l’impiego di particolari reti contro gli insetti, a ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] . - Come ogni società, così anche quella delle Termiti offre ospitalità a numerose forme di sfruttatori, i termitofili: dai predatori o sinettri agli ospiti tollerati con indifferenza o sineceti, ai veri simbionti o sinfili e ai veri parassiti. Molti ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] un'organizzazione cognitiva relativa al mondo degli animali e dei vegetali ai fini della sopravvivenza (per difendersi dai predatori o cacciare una preda, per procurarsi il cibo ecc.) e successivamente, nella specie umana e, seppure in misura ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] cambiata permettendo agli animali una maggiore visibilità, e di conseguenza una più efficiente tecnica di locomozione, grazie alla quale predatori e prede avrebbero via via migliorato la capacità di attacco e fuga, a seconda dei casi. Tutto questo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] biologico, contenendo in limiti giusti l'aumento numerico degli erbivori. Nei paesi coltivati possono recare parecchio danno, come predatori di animali domestici o più direttamente utili, ma compensano in gran parte questi danni con l'eliminazione di ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] , capaci di trasformare in breve tempo l'aspetto d'intere plaghe; d'altronde essi servono di cibo a moltissimi predatori delle classi dei Mammiferi, Uccelli e Rettili. Nell'economia umana i Roditori hanno in complesso una azione piuttosto nefasta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] lancia. Particolarmente ricco era il corredo di armi: impugnature e foderi di spada decorati da raffigurazioni di lotte tra predatori e animali fantastici; un frustino di cuoio laminato d'oro, una cote con guarnizioni di oro, gambali dorati. Accanto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] deliberata e simmetrica di alcuni crani costituivano già forti indizi della presenza dell'uomo, che ha funzionato appunto da predatore e selettore naturale; a essi si è poi aggiunto il rinvenimento di strumenti e schegge di lavorazione di calcare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] deliberata e simmetrica di alcuni crani costituivano già forti indizi della presenza dell’uomo, che ha funzionato appunto da predatore e selettore naturale; a essi si è poi aggiunto il rinvenimento di strumenti e schegge di lavorazione di calcare ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.