Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] fonti di vita". Le nostre Alpi, laddove mostrano ancora valli non sconvolte dal consumismo, e in cui ancora si possono trovare grandi predatori e specie rare, ampi paesaggi di foreste e praterie, sono fra gli esempi di una naturalità che è capace di ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] o subendo mute notturne; in tale situazione era molto importante avere occhi estremamente sensibili alla luce per scorgere i predatori, come pure era importante la possibilità di ottenere un'immagine chiara al più presto dopo l'ecdisi. La maturazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] la biodiversità è rappresentato dalla moria di insetti innocui per le piante, e anzi spesso 'benefici' in quanto impollinatori, o predatori di insetti nocivi, o produttori di miele, ecc. Ma poiché in genere il polline, e quindi anche il polline GM ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] e la velocità dell'acqua che scorre lungo il corpo, di cogliere le vibrazioni generate dalle prede o dai predatori. Solchi presenti nell'armatura dermica di Pesci fossili, quali Placodermi e Acantodi, suggeriscono che il sistema della linea laterale ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] , dopodiché risulta economicamente più vantaggioso abbandonarlo e ricavarne uno nuovo. In alcune parti del mondo i predatori rappresentano una minaccia continua per le coltivazioni, sicché i campi devono essere recintati.
I coltivatori che praticano ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] Charilaos si è rinvenuta nel 1983 una tomba a camera singola che, per gli oggetti di corredo di minor valore, trascurati dai predatori, è stata datata nella seconda metà del III sec. a.C. Nel 1986, nelle vicinanze delle ben note tombe di Derveni (v ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] sei piè (altri esempi ai vv. 52, 113 e 115). Estensivamente, anche qui con intonazione non comica, è applicato agli artigli degli uccelli predatori: Pg XIX 64 'l falcon.... prima a' piè si mira; e piè con artigli (lf XIII 14) hanno le Arpie. Per Pg ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] nella possibilità di afferrare saldamente la preda, grazie anche alla presenza dei denti; così i Pesci sono potuti diventare predatori, invece di alimentarsi dei sedimenti sul fondo marino. Tra i Rettili, nei serpenti, l'articolazione dell'arco orale ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] e l'ulnare sono uniti da un legamento e i carpali si fondono con i metacarpali, formando un carpometacarpo. Negli Uccelli predatori, che possiedono ali adatte per il volo a bassa velocità e per l'atterraggio rapido in spazi limitati, le articolazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] negli Stati arabi, che attraverso la navigazione trovano lo spazio utile a esprimere in forme nuove il loro atavico nomadismo predatorio. Anche qui, insomma, popoli che scoprono o ritrovano il mare, e un rinnovato spirito di avventura e di lucro, di ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.