TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] Pepi II, e apparterrebbe all'alto funzionario Uni, che diresse importanti spedizioni, anche nell'istmo di Suez, contro tribù di predatori.
Tra i numerosi monumenti rinvenuti a T. M., di età compresa tra la XIX dinastia e il periodo greco-romano ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] l’occupazione di caverne o grotte e prolungando il tempo per scambiarsi le proprie esperienze protetti dall’attacco dei predatori.
Homo heidelbergensis era un buon cacciatore che utilizzava il fuoco anche per stanare le prede (una pratica oggi ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] , valutabili a centinaia di milioni. Come nemici naturali le Cocciniglie hanno numerosi Insetti di famiglie diverse: predatori degli ordini dei Coleotteri (principalmente Coccinellidi), dei Neurotteri e anche dei Lepidotteri; parassiti endofagi ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] in grado di sottrarsi alle tante forme di morte da cui erano minacciati: alle malattie, infatti, scampavano i più sani, ai predatori i più forti, veloci o astuti, alle carestie i migliori nella caccia o quelli con la digestione più efficiente. Questo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sono dannose per gli uccelli, per i mammiferi (compreso l'uomo) e anche per parecchie specie di insetti utili (api, predatori e parassiti di insetti nocivi).
Bacillus thuringiensis ha un cromosoma circolare lungo circa 1,5 μm e una massa molecolare ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] ma anche nella conservazione, a causa di un clima che favorisce la decomposizione degli esemplari e l'assalto di parassiti e predatori.
Al suo rientro a Genova il F. fu accolto tra i membri della Società geografica italiana, nominato cavaliere della ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] sottrarre agli invasori il sarcofago del santo; un falso sarcofago, posto al disopra, serviva per ingannare eventuali predatori. Recenti indagini hanno dimostrato che questa confessione è più antica dei corridoi di collegamento muniti di cappelle che ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] e da difesa. I popoli pastori hanno invece scelto come riproduttori cani sempre più grossi, sia per intimidire gli animali predatori e i predoni umani, sia per imporsi sul bestiame costringendolo a seguirli nella direzione voluta. Questa selezione ha ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] o al freddo intenso, di ridurre la perdita d'acqua, di trovare il cibo in un ambiente così avaro e di proteggersi dai predatori in un habitat che ha ben pochi rifugi. Così, per esempio, se c'è qualcosa che lo spaventa, il gerbillo della Mongolia, un ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] . del Laboratorio di entomologia del R. Istituto superiore agrario di Bologna, I (1928), pp. 37-64; Gli Insetti predatori e parassiti della Pyrausta nubilalis Hubn. (III contributo alla conoscenza dell'entomofauna della Canapa), ibid., IV (1931), pp ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.