Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] note e il profilo rapido ma incisivo del navicellaio infernale. Dalle fonti F., posto in relazione con i Phlegyae barbari e predatori, è presentato piuttosto come un violento o un empio, degno semmai del Flegetonte (v. oltre) o della prima zona del ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] nel 1743, su quello entomologico ricalcava Réaumur osservando che gli insetti parassiti sono vittime, a loro volta, di insetti predatori.
Tra le sessioni delle accademie di cui era membro, della Società letteraria ravennate di cui era fondatore, la ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] che dovevasi attribuire a mancanza di vigilanza da parte delle autorità" e "la denuncia al fisco contro i predatori degli accennati piroscafi", richiestegli dalla Società Rubattino e C. In conseguenza della posizione assunta, il 18 giugno il ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] 'entomologo C. Rondani: il concetto di equilibrio tra le specie, legate fra loro in natura dai comportamenti alimentari e predatori, e avverte che il rapporto numerico tra le popolazioni dei nemici degli Insetti, quali sono, oltre agli Uccelli, anche ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] , nelle zone agricole e presso le discariche. Alcune specie, in particolare il corvo imperiale, si comportano da predatori e da necrofagi, ossia consumano le carogne. La taccola forma rumorose bande su edifici abbandonati, soprattutto in paesetti ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] sulle quali gli studiosi per ora non si sbilanciano: potrebbe essere dovuta a una catastrofe naturale o all'attività di predatori o anche alla scelta di quegli antichi uomini di conservare i corpi dei loro congiunti in questa grotta oscura e isolata ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] , Robert Evans) ha prodotto Ordinary people (1980; Gente comune) di Robert Redford, Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta) di Steven Spielberg e Terms of endearment (1983; Voglia di tenerezza) di James L. Brooks, assicurandosi ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] biofilm le cellule microbiche ricevono più nutrienti, interagiscono tra loro e sono maggiormente difese dagli stress ambientali e dall’attacco di predatori e di virus: la placca dentale che provoca la carie è un ben noto esempio di biofilm batterico. ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] primari, rappresentati da animali fitofagi, secondari, rappresentati da animali che si nutrono dei consumatori primari (predatori e parassiti di organismi animali), terziari, rappresentati dagli organismi che si nutrono dei consumatori secondari e ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] alghe e dell'eutrofizzazione; comprendere come le variazioni interne, quali, per es., l'aumento dell'abbondanza dei predatori, cambino la composizione e le funzioni delle altre comunità dell'ecosistema; capire quali siano le capacità di autodifesa ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.