RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] Araneini fossili non è sufficiente a spiegarci la genesi dell'ordine e delle singole famiglie.
Etologia. - Carnivori e predatori, i ragni ghermiscono la preda, la feriscono conficcandole i cheliceri nel corpo e la immobilizzano iniettando il veleno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] quanto una barriera e, quando le circostanze lo permettevano, le isole erano aperte a invasioni di natura sia predatoria sia culturale. I predatori provenivano dalla Germania a E, dalla Danimarca e dalla Scandinavia più a N e dalla Francia a S. La ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] poiché gli studi sull’aggressività godono di una lunghissima e illustre tradizione. Comportamenti aggressivi contro cospecifici o predatori possono essere, infatti, agevolmente osservati nella maggioranza delle specie animali non umane, in forma sia ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] organici, possiedono flagelli o ciglia vibratili per convogliare il cibo verso l'apertura orale, mentre gli organismi predatori, come meduse o planarie, possiedono tentacoli o faringi muscolari estroflettibili, in grado di immobilizzare e digerire ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] di una limitata gamma di oggetti, per lo più attinenti alla ricerca del cibo (fig. 1), alla segnalazione dei predatori (fig. 2), alla fuga, al corteggiamento (fig. 3) e all'accoppiamento sessuale ecc.; al contrario, quella umana (specialmente nella ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] . In particolare, esso permette di distinguere se tali segni siano stati provocati dagli artigli e dai denti dei predatori o dagli strumenti litici degli uomini primitivi, così da chiarire alcuni aspetti del comportamento degli antichi Ominidi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] aggravato, costringendo la Repubblica a correre ai ripari impostando un dispositivo militare che potesse fronteggiare e debellare quei predatori. La gravità della minaccia uscocca era data non solo dal danno che provocavano ai commerci di Venezia, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] ed eseguire eleganti esperimenti sul campo e la tradizione che ne seguì continua ancora oggi. Registrazioni acustiche di predatori o di individui della stessa specie (come prole o potenziali partner) venivano fatte ascoltare ad animali in libertà ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] ., in alcuni animali, come le planarie, che rifuggono la luce, probabilmente allo scopo precipuo di rendersi meno visibili ai predatori. Anche nelle piante la luce può stimolare il movimento: è ben noto che molte di esse si curvano gradualmente verso ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] , gazzelle, zebre, elefanti che si spostano ogni anno alla ricerca di acqua e pascoli e, con loro, si spostano i predatori – leoni, iene, licaoni, sciacalli.
Le vie dell’acqua
Esistono specie acquatiche che migrano dalle acque dolci verso il mare e ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.