BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] parte degli esempi di utilizzazione in ambito cristiano di motivi propri dell'iconografia di corte islamica, come gli animali predatori, è contenuta comunque nel codice del 975 (Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 7). Questo manoscritto venne ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] 16, 22, 39-55; V. Poggi, Series rectorum reipublicae genuensis, Torino 1900, p. 218; R. Maiocchi, L'assoluzione dei Pavesi predatori del tesoro papale, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, I (1901), pp. 69 ss.; A. Ferretto, Giusdicenti pavesi ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] desinenza latina rimanda ormai, più che all'antichità romana, a film come The Terminator (1984; Terminator) di James Cameron, o Predator (1987) di John McTiernan.
Se è vero che le due migliori creazioni del cinema statunitense sono il gangster e l ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] la femmina cova e il maschio no. Infatti, la colorazione criptica della femmina serve a evitare di essere avvistata dai predatori durante la cova, che la costringe a rimanere immobile lunghe ore. Questo accade spesso con gli uccelli che nidificano a ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] che vivono in banchi vi sia una maggiore probabilità di sopravvivenza della specie, se nell’incontro con un predatore una maggioranza fugge costantemente in una direzione e una minoranza fugge costantemente nella direzione opposta. Giovanni Berlucchi ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] il minimum di superficie alare presenta un eccesso biologicamente utile di superficie portante che è talora utilizzato (come negli Imenotteri predatori) per il trasporto in v. delle prede.
Negli Insetti sociali il v. nuziale è il v. che la femmina ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] una preda inerme, priva sia di caratteri fisici sia di strumenti specializzati adatti a fronteggiare i predatori.
Il Parantropo. - Rispetto all’apparato masticatorio, le specie del genere Australopithecus sono definite ‘gracili’, per distinguerle ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] a venti di 100 km/h; negli Uccelli e nei pesci la consociazione rappresenta un fattore di protezione nei riguardi dei predatori; in altre specie (branco di lupi) essa si forma in funzione di una divisione dei compiti nell’organizzazione della caccia ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] di tempo e di energia; l’animale non deve avere necessità immediate da soddisfare e deve essere al sicuro dai predatori: ciò si verifica soprattutto in specie nelle quali le cure parentali sono protratte nel tempo (Carnivori, Primati ecc.). La ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] produttivo. Qui siamo senza dubbio in campo di diritto naturale. Conseguentemente è di diritto naturale la difesa contro i predatori e il perseguimento delle cose rubate. Ciò che si dice dei beni mobili, che servono come tali all'ufficio loro ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.