Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] copertura glaciale sia della disponibilità di crostacei (in particolare di krill, Euphausia superba) e di molluschi predatori del krill, che costituiscono la principale fonte alimentare del pinguino imperatore. La riduzione della popolazione è stata ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in altre specie laddove il cucciolo è già in grado di mantenere attivamente la vicinanza alla madre per difendersi dai predatori e di indirizzarsi ai capezzoli per alimentarsi. Il cervello del neonato, inoltre, è sottoposto a un frenetico processo di ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] livelli massimi giornalieri per l’assunzione di quei cibi che possono essere contaminati da mercurio (per es., pesci predatori come il tonno). Tuttavia, un’indagine svolta coniugando le giuste logiche sistemiche con un rigoroso approccio scientifico ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] degli animali che vengono predati, consentendo loro un'eventuale ricognizione dell'ambiente. L'ipotesi non riguarda quindi i predatori, che sono tra l'altro caratterizzati da una maggiore percentuale di sonno paradossale. Non vi sono inoltre prove ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] sui pascoli. Gli allevatori, inoltre, devono possedere una buona dose di coraggio, per far fronte agli attacchi dei predatori - uomini e/o animali - che spesso infestano il loro territorio.La cura del bestiame richiede, infine, capacità manageriali ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] in corsi d'acqua poco profondi (e anche negli acquari di casa di tutto il mondo). In alcuni luoghi il loro principale predatore è un pesce ciclide, Crenicichla alta, che può predare i guppy grandi e sessualmente maturi, causando un elevato grado di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] una minima copertura arborea, differenziando sempre più il loro habitat rispetto a quello, più protettivo nei confronti dei predatori carnivori in quanto coperto da vegetazione più fitta, preferito dai primati non umani, come gli scimpanzé. Quanto ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] nei cebi dai cornetti sono stati riportati sia in attività di foraggiamento sia in comportamenti di difesa dai predatori (Boinski, 1988; Fernandes, 1991). Tuttavia, come per le scimmie antropomorfe, scimpanzé a parte, la grande maggioranza di ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] (emittenti) catturano le proprie prede (destinatari) con una manovra detta 'intercettazione' (il messaggio). Ciò significa che il predatore non mira il punto in cui la sua preda si trova effettivamente, ma quello in cui con tutta probabilità si ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] . Raddoppiano ogni pochi giorni e vengono consumati più o meno allo stesso ritmo dai parassiti vitali e dai protisti predatori. Queste attività catturano e processano energia e agiscono da motore per i cicli elementari principali. Nascoste tra questi ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.