Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , in misura maggiore o minore, tutti i tipi di omicidio: quelli domestici, fra coniugi, genitori, figli; quelli provocati dai reati predatori, dai furti e dalle rapine; quelli per futili motivi, nati da alterchi e da risse. Ma ha riguardato anche gli ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Narins e Lewis, 1984). La maggior parte delle rane usa questo sistema sensoriale per rivelare il rumore dei passi dei predatori in avvicinamento, ma alcune specie comunicano con altre rane battendo colpi sul terreno. Il sacculo della rana fornisce un ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] nella cura e salvaguardia del bestiame: privilegiamento dello sfruttamento non distruttivo (latte, lana), protezione contro predatori e intemperie, selezione degli accoppiamenti; per l'agricoltura sta nell'intenzionale riserva di semente (sottratta ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] l'albero della vita fra due leoni (per es. Atene, chiesa di S. Eleuterio, sec. 10°-11°). Altri pezzi presentano a. predatori nell'atto di colpire la vittima, come il leone che sbrana una gazzella (Atene, Byzantine Mus., sec. 10°), uccelli rapaci che ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] . Lorenz sottolineava come le modalità adottate per neutralizzare e gestire l’aggressività siano maggiormente sviluppate proprio nei predatori dotati di forte aggressività intraspecifica. Non a caso, l’amicizia e l’amore sono sentimenti e legami ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ; trad. it. L’ultimo degli uomini, 2003) di Margaret Atwood. Nudi e dalla pelle variopinta, capaci di difendersi dai predatori grazie all’odore della propria urina, dotati di un metabolismo speciale per cibarsi di radici e bacche, questi «figli di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] contro i ladri, contro le api, contro la peste suina; per far attecchire un fuoco, per proteggere gli uccellini dai predatori, per evitare di parlare nel sonno, per trasportare il ferro incandescente, per prevenire gli incendi nei boschi, per evitare ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] tattico, dove il livello strategico è quello in cui motivazioni diverse (fame, sete, necessità di evitare i predatori, riproduzione, bisogno di riposo, bisogno di dormire, motivazioni sociali ecc.) competono per il controllo del comportamento; la ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] sullo sfondo delle cortecce chiare. L’agente selettivo era rappresentato dai volatili che si cibano di questi insetti. I predatori di questo tipo individuavano più facilmente gli esemplari con le ali scure e si cibavano in prevalenza di quelli. La ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] romana, Eros assopito è accompagnato da una lucertola o da una farfalla.
Il lupo, al vertice degli animali predatori, è stato circondato nei secoli da un alone di leggende terrificanti e di credenze mistificatorie. Il fenomeno più importante ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.