Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sistema planetario di zone umide per la conservazione dell'avifauna migratoria e stanziale.
c) La caccia.
L'uomo è stato sin dalle sue origini un predatore degli ecosistemi. Ma originariamente la sua opera di predazione era molto simile a quella dei ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] tempo lo stesso sito poteva essere stato visitato ripetutamente e manomesso per quanto riguarda il suo contenuto paleontologico da predatori carnivori. Analoghi episodi sono stati messi in rilievo in un altro sito olduvaiano, FxJj 50 nell'Est Turkana ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] matematicamente le correlazioni tra luce, sali nutritivi e foto sintesi, nè quelle tra densità di preda e predatori. Ancor più difficile appare il problema quando si considerino gli innumerevoli sistemi di retroazione che insorgono per effetto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] risultati sono stati la dimostrazione delle capacità delle praterie di nutrire grandi ungulati e lo studio dei rapporti fra predatori e popolazioni che servono da preda.
b) Successi e difficoltà dell'ecologia applicata
Negli Stati Uniti i biologi del ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] attività animale, salvo le poche eccezioni delle piante cosiddette carnivore.
Alcuni autori si svincolano dal concetto che il predatore sia l'organismo più grande e considerano predazione anche il comportamento della zanzara, che si nutre del sangue ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , risorse disponibili e tecnologie utilizzate. L'introduzione del dingo (Canis dingo), responsabile dell'estinzione di marsupiali predatori (Sarcophilus, Thilacinus) e l'ampia diffusione dei complessi microlitici si datano a circa 4000 anni fa ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sono localizzate anche strutture specializzate - le tricocisti - che servono per l'immobilizzazione della preda o dei predatori. Nel citoplasma si trovano vacuoli contrattili deputati alla regolazione della pressione osmotica, due tipi di nucleo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] poteri si sono rivelati non intelligenze ‛obiettive' con preoccupazioni fraterne, ma egoistici, e quindi pericolosissimi, predatori; nuovi dilemmi sociali, politici e ideologici hanno investito quelli che non sono affatto problemi meramente tecnici ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di ‛meta' salvo esplicito riferimento - può fornire essa medesima gli stimoli che dirigono l'animale (come nel caso del predatore che insegue la preda). L'orientamento secondario dicesi allora ‛immediato'. Ma in moltissimi altri casi la meta o non ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] illustra la costruzione di un nuovo ordine industriale tecnocratico reso possibile dall'esproprio di proprietari assenteisti e predatori e dal grande potenziale di conoscenze ed esperienza dei quadri tecnici e delle maestranze, o - in alternativa ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.