tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] che forma una corta proboscide. L’olfatto è il loro senso principale, con cui riconoscono le piante commestibili e la presenza dei predatori. La loro unica via di salvezza è l’acqua in cui si tuffano per nascondersi.
Tanto i tapiri sono inermi tanto ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] uovo, larva, pupa o insetto perfetto, e può essere paralizzata o no, lasciata in sito o portata nel nido del predatore. Alcune specie depongono le uova nei nidi di altri Imenotteri. Alcune forme costruiscono, solitarie o gregarie, ricoveri variamente ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] avvertono la presenza delle prede attraverso la percezione del calore da esse prodotto. Per questo motivo i crotali sono soprattutto predatori di animali a sangue caldo come roditori e uccelli. Dei crotali fanno parte i famosi serpenti a sonagli che ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] incutere maggiore paura a un eventuale aggressore, come la tigre o un branco di lupi. Infatti, non è raro che predatori di specie diversa si affrontino per disputarsi una preda o una carogna.
Altra caratteristica degli orsi è la dentatura fornita di ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] del Madagascar) hanno potuto evolversi in pace, senza la competizione con le altre scimmie e con un numero ridotto di predatori. Ciò ha dato luogo a molte linee evolutive diverse a partire da pochi progenitori (radiazione adattativa), cosicché queste ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] , oggi sempre più rare, che hanno perduto la capacità di volare, poiché nelle loro isole non esistevano temibili predatori prima dell'arrivo dell'uomo.
Otarde e galline prataiole
Nelle steppe eurasiatiche e nelle savane africane vivono le otarde ...
Leggi Tutto
Spugne
Giuseppe M. Carpaneto
Animali immobili
Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole [...] di spicole quando sono larve ma poi, una volta cresciuti, vi rimangono prigionieri e si riproducono al sicuro dai predatori.
Vere spugne
Le spugne usate per lavarsi appartengono alle Demospongie e sono caratterizzate da una struttura di sostegno ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] frammenti di foglie e rametti. Tali astucci servono principalmente a nascondere le larve dei Tricotteri agli occhi dei predatori; tuttavia molti animali imparano a riconoscerle nonostante il camuffamento. Così fanno molti pesci e anche alcuni uccelli ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] colore verde brillante e possiedono numerose macchie a forma di occhi. La coda eretta ha un effetto intimidatorio su eventuali predatori e sui maschi rivali, ma viene usata anche come strumento di seduzione verso le femmine.
Sia il fagiano comune sia ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] . Si nutrono di qualsiasi rifiuto organico trasportato dalle onde e spiaggiato; inoltre, pur non essendo veri predatori, assalgono piccoli animali, compresi i nidiacei di altri uccelli. Alcune specie hanno imparato a sfruttare le discariche ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.