• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [545]
Sistematica e zoonimi [153]
Zoologia [239]
Biologia [94]
Etologia [34]
Temi generali [39]
Medicina [38]
Biografie [30]
Ecologia [25]
Sistematica e biologia dell evoluzione [24]
Archeologia [24]

marlin

Enciclopedia on line

Nome comune dei Pesci Osteitti Perciformi Istioforidi rappresentanti del genere Makaira. Il genere comprende due specie: Makaira nigricans, il m. azzurro, cosmopolita e segnalato anche nel Mediterraneo, [...] e Makaira indica, il m. nero, dell’Indopacifico. Possono oltrepassare i 4 m di lunghezza e raggiungere i 1500 kg; sono predatori. Il nome m. indica anche alcune specie di Istioforidi nel genere Tetrapturus (per es. Tetrapturus albidus, il m. bianco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – INDOPACIFICO – ISTIOFORIDI – PERCIFORMI – SPECIE

pésce palla

Enciclopedia on line

pésce palla Pesce (Arothron hispidus) dell'ordine Tetraodontiformi, che vive soprattutto nei mari tropicali di tutto il mondo, caratteristico per la proprietà di gonfiarsi quando è spaventato, riempiendo [...] d'acqua o di aria un'estroflessione dello stomaco; produce anche una potente neurotossina, la tetradotossina, che rappresenta un'ulteriore difesa dai predatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TETRADOTOSSINA

Rafidioidei

Enciclopedia on line

(o Rafidiotteri) Sottordine di Insetti Neurotteri. Si distinguono per il lungo protorace degli adulti, che forma una specie di ‘collo’, e per un lungo ovopositore setiforme. Le larve, terrestri, predano [...] insetti e loro uova. Comprendono le famiglie Inocellidi e Rafididi (v. fig.); questi ultimi, diffusi nelle aree boscate, sono predatori di insetti allo stadio adulto o larvale; la femmina possiede un lungo ovopositore con il quale inserisce le uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOPOSITORE – NEUROTTERI – PROTORACE – CORTECCIA – PREDATORI

cimici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cimici Giuseppe M. Carpaneto Vampiri in miniatura Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] sono marine. Numerosi Eterotteri sono parassiti di piante o di animali (uomo compreso), altri sono predatori di Invertebrati, e alcuni riescono a uccidere anche piccoli Vertebrati. Tutte le cimici hanno un apparato boccale adatto per bucare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CHARLES DARWIN – AMERICA LATINA – BELOSTOMATIDI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimici (3)
Mostra Tutti

Carabidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora [...] . In varie specie le elitre sono saldate fra loro e le ali atrofiche. Quasi tutti sono carnivori, predatori, distruttori di Artropodi, Vermi, Molluschi, quindi utili all’agricoltura. Di abitudini prevalentemente crepuscolari o notturni, gli adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – ARTROPODI – MOLLUSCHI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabidi (1)
Mostra Tutti

camaleonti, iguane e draghi volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

camaleonti, iguane e draghi volanti Giuseppe M. Carpaneto Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] nano agli oltre due metri dell'iguana dai tubercoli. Diurni o notturni, a seconda dell'ambiente in cui vivono, sono predatori di insetti e di altri piccoli animali, ma molte specie si cibano di vegetali. Esistono specie che corrono sul terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – ITALIA MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonti, iguane e draghi volanti (2)
Mostra Tutti

manguste e genette

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manguste e genette Giuseppe M. Carpaneto Piccoli carnivori dei Tropici Nei paesi tropicali del Vecchio Mondo vivono numerose specie di Mammiferi carnivori le cui dimensioni (coda esclusa) non superano [...] , e le genette, piccole signore della notte, provviste di un’elegante pelliccia maculata. Questi predatori sono temuti da molti animali di foreste e savane Predatori di piccola taglia Fino a pochi anni fa, manguste e genette venivano riunite insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RUDYARD KIPLING – GATTI SELVATICI – ESTINZIONE – VIVERRIDI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manguste e genette (2)
Mostra Tutti

Scorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, [...] largo mesosoma e un lungo metasoma (la coda), il cui ultimo segmento è provvisto di ghiandole velenose e di un aculeo; predatori notturni, si nutrono per lo più di insetti, che catturano per mezzo di robuste chele; solo in alcune specie tropicali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – OVOVIVIPARI – ARACNIDI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorpioni (2)
Mostra Tutti

millepiedi e centopiedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

millepiedi e centopiedi Giuseppe M. Carpaneto Animali cingolati I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] , ma ciò si spiega con il loro stile di vita. Immersi come sono nel suolo, i geofili non devono fuggire dai predatori e non hanno la necessità di inseguire le prede poiché trovano, a portata di pinza, numerosi piccoli organismi facili da catturare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOLOPENDRA – ARTROPODI – DIPLOPODI – ANELLIDI – METAMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millepiedi e centopiedi (3)
Mostra Tutti

istrici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istrici Giuseppe M. Carpaneto Roditori giganti con le spine Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] ha fatto nascere la credenza popolare che l'animale potesse lanciare volontariamente i suoi aculei contro il predatore. Di fatto, però, se un predatore si avvicina troppo può ritrovarsi con un aculeo conficcato nel muso. L'organo guida dell'istrice è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – RODITORE – ZOOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istrici (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
predatóre
predatore predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatòrio
predatorio predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali