aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] uccelli marini. Il colore bianco del ventre, invece, li confonde con lo specchio d'acqua visto dal basso, ingannando i predatori che nuotano sotto i banchi. Infine, il colore argentato dei fianchi riverbera la luce e crea un'immagine unica e confusa ...
Leggi Tutto
ODUM, Eugene Pleasants
Marco Vari
Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] dimostrata marcando con radioattivo le piante di una comunità campestre: il marcatore passava prima negli erbivori, poi nei predatori e infine nei detritivori.
Tra le sue numerose pubblicazioni vanno ricordate: in collaborazione con E.A. Smalley ...
Leggi Tutto
vipere e serpenti a sonagli
Giuseppe M. Carpaneto
Il terrore fra l’erba
La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] è il momento più delicato della sua esistenza: deve muoversi infatti con grande cautela perché può essere avvistata dai predatori. Cinghiali, manguste, ricci, poiane, cicogne e perfino altri serpenti sono pronti a divorarla. Contro questi numerosi ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] , alla cura della prole ecc.; oppure possono riguardare l'ambiente (per es. in relazione a risorse alimentari, presenza di predatori). La comunicazione ha un ruolo centrale nella vita di qualunque animale, compresi quelli che non vivono in un sistema ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] della natura e del grado d’intensità dei rapporti che intercorrono tra essi e l’ospite .
I sinettri sono predatori; per es., i Coleotteri Stafilinidi del genere Myrmedonia vivono nelle gallerie poco frequentate e all’ingresso del nido divorando ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] vegetazione autotrofa, gli animali a. sono saprofagi (si nutrono dei detriti che cadono dagli strati superiori), oppure sono predatori. Questi ultimi hanno, in genere, bocche e stomaci molto voluminosi (per es., pesci Saccofaringidi) in modo da poter ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] , si tollerano a vicenda nelle vicinanze di una risorsa di cibo, vigilano l'uno a favore dell'altro contro i predatori o cooperano durante la competizione all'interno del proprio gruppo sociale o nel corso di combattimenti tra gruppi sociali diversi ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] delle tempeste, procellarie), Gaviformi (strolaghe) e vari Caradriformi (gabbiani, urie); u. rapaci, tipicamente predatori di altri Vertebrati (ed eccezionalmente di Invertebrati), denominazione riferita in particolare agli ordini Falconiformi (u ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] soprattutto alla luce di una valutazione a priori (il che è raramente possibile) degli eventuali danni ecologici, diminuzione dei predatori, parassiti, ecc., che tanto più si avverano quanto meno specifico è il metodo di lotta impiegato.
Bibl.: C. B ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] Rimane soltanto un piccolo buco che la femmina può tappare con il becco di notte per impedire l’ingresso dei predatori (serpenti, genette, uccelli rapaci) che potrebbero mangiare le uova. Attraverso il buco, il maschio introduce ogni giorno cibo sia ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.