succiacapre
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] costruiti dall’uomo, i succiacapre covano e riposano sul terreno fra i cespugli. Qui sfuggono all’attenzione di molti predatori grazie al loro piumaggio marrone, macchiato di nero, che li fa confondere con l’ambiente. Per riconoscersi tra loro ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] dorato o arancione. Sul corpo sono presenti ghiandole odorifere con funzioni di richiamo sessuale o repellenti per i predatori. Caratteristiche formazioni cutanee sono placche, verruche, sul mento o sulla faccia, o le cosiddette foglie nasali intorno ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] maschi, tuttavia, le corna sono quasi sempre più lunghe e robuste. La funzione delle corna riguarda sia la difesa dai predatori sia i combattimenti territoriali tra maschi.
In quasi tutte le specie di Bovidi vige la poligamia, ovvero i maschi cercano ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] per spaventarli. Infine, per ciascun individuo che vive in un gruppo numeroso, la probabilità di essere catturato da un predatore è più bassa.
Colonizzatori
Un altro caso in cui si utilizza, forse impropriamente, il termine colonia è dato da ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] l'acqua è più rapida che a contatto con l'aria. La mancanza di agilità terrestre li rende vulnerabili di fronte ai predatori. Per questo motivo, la maggior parte delle specie che si riproducono a terra si riunisce in grandi gruppi per proteggere i ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] di quella di altri membri della popolazione (fig. D). Sono stati osservati vari casi di c. altruistico, che possono riguardare la difesa dai predatori (per es., le esibizioni di distrazione di molti uccelli che si fingono feriti all’avvicinarsi dei ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] (g. comune e gabbianello) e acque interne. Esibiscono comportamenti complessi: per es., le colonie si difendono collettivamente dai predatori, usano forme evolute di comunicazione e alcune specie sono in grado di utilizzare il becco come utensile. ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] a colpi di coda e proteggere saldamente i più deboli. Purtroppo questo comportamento di difesa risulta disastroso quando i predatori sono cacciatori di balene. Infatti, dal momento che i capodogli rimangono uniti tra loro e non si allontanano dagli ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] aggrava con l’uso degli insetticidi per disinfestare l’ambiente: gli unici a morire sono gli uccelli e gli altri predatori di insetti perché nel loro corpo si accumulano i veleni. Gli insetti resistono, diventano immuni e si moltiplicano grazie alla ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] o di acqua, assumendo un aspetto sferico. In questo modo sembrano più grossi di quello che sono e ingannano i predatori. Molte specie possiedono squame spinose sul ventre. Altra loro caratteristica, da cui il nome della famiglia, è quella di avere ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.