• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [545]
Sistematica e zoonimi [153]
Zoologia [239]
Biologia [94]
Etologia [34]
Temi generali [39]
Medicina [38]
Biografie [30]
Ecologia [25]
Sistematica e biologia dell evoluzione [24]
Archeologia [24]

Cicindelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, che comprende circa 2000 specie, frequenti nelle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie, corpo snello, occhi prominenti, colori vivaci, spesso [...] metallici. Sono predatori agili e veloci. Le larve vivono entro gallerie scavate nella terra. Le specie italiane appartengono tutte al genere Cicindela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ADEFAGI – SPECIE – LARVE

crisòpa

Enciclopedia on line

crisòpa Insetto dell'ordine Neurotteri, chiamato anche perla, di abitudini crepuscolari o notturne, di colore verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi dorati, luminosi nel buio. Le larve sono predatori [...] di altri insetti e per questa caratteristica le c. sono impiegate nella lotta biologica. Generi principali sono Chrysopa e Notochrysa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – NEUROTTERI – INSETTI – LARVE

varano

Enciclopedia on line

varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] in vicinanza delle acque, si trovano in tutta l’Africa, nell’Asia meridionale e in Australia. Sono carnivori, spesso aggressivi, predatori attivi. L’unico genere della famiglia è Varanus con circa 60 specie; tra le più note, il v. grigio (Varanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – MANDIBOLA – VARANIDI – SQUAMATI – SUMBAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varano (2)
Mostra Tutti

Idrofiloidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più di 1000 specie, quasi tutte acquatiche, alcune abitanti le acque marine. Gli [...] adulti sono predatori o si nutrono di sostanze organiche decomposte; le larve in gran parte sono predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani (v. fig.), lungo circa 20 mm, con corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

Rafidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi, con 3 sole specie (tra le quali il dodo, Raphus cucullatus, delle Isole Maurizio) estinte in epoca storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di [...] predatori domestici (gatto, cane). Avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee atte a rompere i gusci duri dei frutti dei quali si nutrivano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAPHUS CUCULLATUS

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] occhi che emergono dal pelo dell'acqua mentre l'intero corpo dell'animale si trova nascosto sotto la superficie. Ciò consente a questi predatori di rimanere immersi a lungo in attesa degli animali che si recano a bere sulle rive di laghi e di fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE

Loliginidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Teutoidei. Hanno corpo allungato, idrodinamico, con due pinne triangolari e conchiglia, interna, ridotta a una sottile lamella trasparente (gladio). Possiedono 8 braccia [...] e due tentacoli con ventose. Nuotatori veloci, sono attivi predatori di pesci pelagici. Vi appartiene il genere Loligo (➔ calamaro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – NUOTATORI – PELAGICI – PESCI

pangolini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pangolini Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi con le squame I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] foreste e nelle savane dell’Africa e dell’Asia, i pangolini sarebbero animali inermi e alla mercé di qualsiasi predatore, se non avessero una robusta corazza protettiva. Infatti, poiché si nutrono di termiti e formiche, sono completamente privi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – FORMICHIERI – MAMMIFERI – GONDWANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangolini (4)
Mostra Tutti

Lacertidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati dell’ordine Sauri, comprendente oltre 200 specie distribuite in almeno 30 generi. La lunghezza varia da 10 a oltre 60 cm. I L. vivono nei più diversi ambienti; attivi e agili [...] predatori, si nutrono per lo più di Artropodi ma anche di Vertebrati. Per il genere Lacerta ➔ lucertola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – ARTROPODI – SQUAMATI – RETTILI – SPECIE

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] probabilmente frutto di convergenza evolutiva, dovuta all’acquisizione indipendente, da parte dei diversi gruppi, di costumi parassitari e predatori. È probabile che l’evoluzione degli I. sia avvenuta nelle acque dolci; a testimonianza di questo vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
predatóre
predatore predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatòrio
predatorio predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali