• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [545]
Zoologia [239]
Sistematica e zoonimi [153]
Biologia [94]
Etologia [34]
Temi generali [39]
Medicina [38]
Biografie [30]
Ecologia [25]
Sistematica e biologia dell evoluzione [24]
Archeologia [24]

onicofori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onicofori Roberto Argano Vermi di velluto Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] goffi nei movimenti, e la sottile cuticola dà loro un aspetto delicato e vellutato. Insomma, non sembrano proprio feroci predatori. Ma hanno la loro arma segreta: quando si avvicinano a una potenziale preda sputano una sostanza vischiosa che contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onicofori (2)
Mostra Tutti

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] nube di i., contenendo melanina (pigmento colorato), nasconde la fuga del Cefalopode e attira l’attenzione del predatore. Probabilmente l’i. agisce anche come difesa chimica; contiene infatti amminoacidi liberi (FAA), che generano nei chemiorecettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] e riduce l'efficienza nel foraggiamento. Inoltre, durante la copula, le femmine sono più visibili e meno capaci di sfuggire ai predatori. D'altra parte i meccanismi di competizione spermatica sono tali che l'ultimo maschio che si è accoppiato ha più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] emozionale che fa parte del messaggio, ma per convenzione avverte il clan precisamente della presenza di un leopardo, cioè di un predatore a quattro zampe e non, ad esempio, di un'aquila, perché in questo caso il suono sarebbe stato diverso. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Se l'orso è impopolare

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Alleva Claudio Carere Se l’orso è impopolare Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] termini di conflitti con le popolazioni umane, proporre la reintroduzione di specie, come gli avvoltoi, che non sono predatori, ma semplici ‘spazzini’ divoratori di carogne. Incontra invece difficoltà il progetto di ripopolamento dell’orso bruno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPENNINO ABRUZZESE – FALCO PESCATORE – MEDIA DI MASSA – ENRICO ALLEVA

picchi e tucani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

picchi e tucani Giuseppe M. Carpaneto Uccelli con becchi speciali I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] . Quando dormono, assumono una posizione assai buffa: ripiegano il becco sulla schiena e lo coprono con la coda rizzata verso l’alto. In questo modo, nascondono questo oggetto troppo visibile che potrebbe attirare l’attenzione dei predatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL SUD – INSETTIVORI – COLEOTTERI – RANFASTIDI – VERTEBRATI

ornitorinco ed echidne

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ornitorinco ed echidne Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi che depongono uova I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] della Nuova Guinea. La prima si alimenta soprattutto di formiche e termiti e possiede aculei robusti che la proteggono dai predatori, come le spine dell’istrice. Le zampe delle echidne sono provviste di unghie poderose con cui scavano alla ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – NUOVA GUINEA – CONVULSIONI – PLACENTATI – MONOTREMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitorinco ed echidne (2)
Mostra Tutti

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] o subendo mute notturne; in tale situazione era molto importante avere occhi estremamente sensibili alla luce per scorgere i predatori, come pure era importante la possibilità di ottenere un'immagine chiara al più presto dopo l'ecdisi. La maturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Polso

Universo del Corpo (2000)

Polso Rosadele Cicchetti; Red. Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] e l'ulnare sono uniti da un legamento e i carpali si fondono con i metacarpali, formando un carpometacarpo. Negli Uccelli predatori, che possiedono ali adatte per il volo a bassa velocità e per l'atterraggio rapido in spazi limitati, le articolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ARTICOLAZIONE A SELLA – PIANO PARASAGITTALE – COLONNA VERTEBRALE – VASI SANGUIGNI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polso (3)
Mostra Tutti

termiti, mantidi e blatte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

termiti, mantidi e blatte Giuseppe M. Carpaneto Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] , l’insetto assomiglia perfettamente ai petali di certi fiori su cui vive immobile in attesa della preda. Le mantidi sono feroci predatori, capaci di attendere per lungo tempo il passaggio di una preda nel punto in cui si sono poste in agguato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACCOPPIAMENTO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termiti, mantidi e blatte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
predatóre
predatore predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatòrio
predatorio predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali