• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [545]
Zoologia [239]
Sistematica e zoonimi [153]
Biologia [94]
Etologia [34]
Temi generali [39]
Medicina [38]
Biografie [30]
Ecologia [25]
Sistematica e biologia dell evoluzione [24]
Archeologia [24]

Coelurosauria

Enciclopedia on line

Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da [...] cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassico superiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, tra cui Coeluridae, Ornithomimidae ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – INFRAORDINE – SAURISCHI – DINOSAURI – CRETACICO

terrifico, atteggiamento

Enciclopedia on line

terrifico, atteggiamento In etologia, l’atteggiamento che assumono molti animali, specialmente diversi Insetti, per spaventare e allontanare predatori e avversari. Per es., la mantide religiosa raddrizza [...] il protorace, mette in evidenza le macchie delle anche, dispiega le ali e, agitando l’addome, produce un suono simile a un fruscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MANTIDE RELIGIOSA – ETOLOGIA – INSETTI

trofobiosi

Enciclopedia on line

In zoologia, tipo di rapporto simbiotico frequente negli Insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo [...] stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio le secrezioni zuccherine (melata) prodotte dagli afidi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SIMBIOTICO – PARASSITI – FORMICHE – INSETTI – AFIDI

libellula

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] in gran parte dagli occhi (composti anche da 30.000 ommatidi), antenne brevi, apparato boccale masticatore. Addome stretto, allungato, subcilindrico e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO RETTO – ACCOPPIAMENTO – EMIMETABOLI – ANISOTTERI – ZIGOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellula (2)
Mostra Tutti

sinectro

Enciclopedia on line

(o sinettro) In zoologia, si dice di quegli Insetti ospiti delle società di insetti sociali, che vivono come predatori attivi delle uova, delle larve e degli adulti; per es., alcuni Ragni e Coleotteri [...] Stafilinidi, ed Emitteri Reduvidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSETTI SOCIALI – STAFILINIDI – COLEOTTERI – EMITTERI – REDUVIDI

Asilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, di grandi o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide corta, zampe forti. Sono predatori di altri Insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento [...] con la proboscide e avere iniettato il liquido salivare che uccide o paralizza la vittima. Le larve vivono nell’humus, nel legno decomposto. Comune in Italia il grosso Asilus crabroniformis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ITALIA – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asilidi (1)
Mostra Tutti

minaccia

Enciclopedia on line

In etologia, l’insieme dei comportamenti esibiti da un individuo per allontanare individui della stessa specie o potenziali predatori, che spesso compren­dono l’emissione di suoni particolari o l’assunzione [...] di posizioni che aumentano le dimensioni apparenti dell’animale, l’esposizione delle strutture di difesa (denti, aculei ecc.). Si distinguono una m. difensiva, messa in atto quando l’animale si trova costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ETOLOGIA

Iperoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] Hanno piedi mascellari sprovvisti di palpi, occhi grandi, capo rigonfiato. La famiglia Iperidi è caratterizzata da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITI – ANFIPODI – IPERIDI

luccio

Enciclopedia on line

Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] spatola; colore bruno-verde con striature gialle, ventre argenteo. Esox lucius (fig.), olartico, si trova anche in Italia centro-settentrionale; raggiunge quasi i 2 m di lunghezza; si riproduce in primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESOX LUCIUS – PERCIFORME – TELEOSTEI – OLARTICO – ESOCIDI

Osmeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] di piccole o medie dimensioni. Le mascelle e l’interno della bocca sono dotati di denti. La breve pinna dorsale è seguita, nella maggior parte delle specie, da una piccola pinna adiposa. Precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – MARE DEL NORD – SALMONIFORMI – ATLANTICO – BORNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
predatóre
predatore predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatòrio
predatorio predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali