• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [37]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [4]
Medicina [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Patologia [3]
Etologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

Loncheidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ditteri Brachiceri comprendente circa 150 specie, molte paleartiche. Di piccole dimensioni, hanno livree nere lucenti o gialle e grige, capo ben sviluppato, ali grandi e ovopositore di sostituzione; [...] le larve sono fitofaghe, coprofaghe o necrofaghe, poche predatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PALEARTICHE – PREDATRICI – SPECIE – LARVE

averla

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Passeriformi del genere Lanius, famiglia Lanidi. Le a., di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, sono caratterizzate da becco potente, fortemente uncinato, [...] ali medie, coda graduata a ventaglio. Sono predatrici, infilzano la preda (insetti e uccelletti) sulle spine o sui rami. Le a. italiane si distinguono in due gruppi: a) forme a colori uniformi, grigi o bianchi, sessi simili, giovani poco differenti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ALLODOLA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su averla (1)
Mostra Tutti

Emerobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri Panipenni (v. fig.); diffusi in tutto il mondo, specialmente nelle regioni temperate dell’emisfero boreale, comuni in Italia. Di piccole dimensioni; gli adulti, a vita breve, [...] depongono le uova sulle piante che ospiteranno le larve predatrici (per es. di Afidi), talvolta acquatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ITALIA – LARVE

LEPTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIDI (dal gr. λεπτός "tenero, sottile"; lat. scient. Leptidae) Athos Goidanich Famiglia d' Insetti Ditteri Brachiceri, piccoli, slanciati, poco pelosi o glabri, con ali strette e macchiettate e con [...] e nell'humus, oppure in legni marcescenti (Coenomyia, Xylophagus), oppure anche nell'acqua (Atherix); sono tutte carnivore e predatrici di insetti e di larve (Leptis tringaria sembra che viva a spese di piccoli Oligocheti). Le femmine di Atherix ... Leggi Tutto

EMEROBIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia d'Insetti dell'ordine Neurotteri. Sono di piccole o medie dimensioni, con antenne filiformi e le ali posteriori spesso ridotte. Le larve sono per lo più predatrici, talvolta acquatiche; spesso [...] usano mascherarsi con le spoglie degli animaletti che hanno mangiato e con altri detriti. Devono il loro nome al fatto che gli adulti di molte specie hanno vita brevissima, come le Efemere. La famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – NEUROTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

ODONATI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata) Athos GOIDANICH Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, [...] due paia d'ali membranose eguali o quasi, addome lungo e stretto. Le loro ninfe sono acquatiche, predatrici, emimetabole e respirano per mezzo di pseudobranchie. L'ordine è suddiviso in Anisotteri, Zigotteri e Anisozigotteri. (Per le famiglie e la ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTTERI – PREDATRICI – ZIGOTTERI – ANTENNE – INSETTI

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] tutte carnivore. Molte fra queste sono predatrici, e quindi capaci di veleggiare, planare e piombare in picchiata, ma ve ne sono anche di quelle che si nutrono di carogne, svolgendo il ruolo di spazzini. A causa dei pesticidi e degli insetticidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

Idrofiloidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più di 1000 specie, quasi tutte acquatiche, alcune abitanti le acque marine. Gli [...] adulti sono predatori o si nutrono di sostanze organiche decomposte; le larve in gran parte sono predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani (v. fig.), lungo circa 20 mm, con corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

Epilacnini

Enciclopedia on line

Tribù di Insetti Coleotteri Coccinellidi. Comprende coccinelle nostrane di interesse per l’entomologia agraria, tra cui Epilachna chrysomelina ( coccinella del melone), la cui larva mangia le foglie delle [...] Subcoccinella 24-punctata, che allo stato larvale si nutre di Leguminose, recando danni alle coltivazioni, e le specie predatrici di Afidi Coccinella 7-punctata (in casi eccezionali fitofaga), Adalia 2-punctata e Thea 22-punctata. Rodolia cardinalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCURBITACEE – ENTOMOLOGIA – COLEOTTERI – COCCINELLE – LEGUMINOSE

lòtta biològica

Enciclopedia on line

lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. [...] l. biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti nocivi l’introduzione di specie innocue, competitrici o predatrici delle nocive; l’utilizzazione di virus o batteri specifici; la cattura, sterilizzazione e successiva liberazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: AGRICOLTURA – FERORMONI – BATTERI – INSETTI – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lòtta biològica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neuròtteri
neurotteri neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, e anche specie fossili risalenti al periodo...
sciomìżidi
sciomizidi sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 specie paleoartiche, chiamate comunem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali