• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [37]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [4]
Medicina [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Patologia [3]
Etologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] : nei Solifugi la regione cefalica è distinta dalla toracica, negli altri ordini il cefalotorace è indiviso; le specie predatrici hanno spesso ghiandole del veleno. Negli Scorpioni l’addome è distinto in preaddome e postaddome, più sottile, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti

PANGONIINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGONIINI (lat. scient. Pangoniinae) Athos Goidanich Importante sottofamiglia degl'Insetti Ditteri Tabanidi (v. tabanidi), distinta dai Tabanini per avere le tibie posteriori armate di speroni. Vi appartengono [...] mondo), i più importanti dei quali sono in Italia: Pangonius, Silvius e Chrysops. Una delle specie più note e moleste di quest'ultimo è il Chrysops caecutiens, che depone le uova sulle piante sovrastanti le acque ed ha larve acquatiche e predatrici. ... Leggi Tutto

macchia ocellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macchia ocellare Saverio Forestiero Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] essi svolgono una funzione antipredatoria tramite l’inganno sia perché (a loro volta imitando gli occhi di specie predatrici) possono riuscire a inibire l’attacco da parte dei predatori, sia perché, al contrario, possono attirarli sulle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA COMPARATA

Coccinellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] e Coccinellini. I C. vivono sulle piante; la sola sottofamiglia degli Epilacnini comprende specie fitofaghe; le altre sono predatrici di Afidi. Degli Epilacnini, Epilachna chrysomelina (fig. A) vive sulle Cucurbitacee, di cui mangia le foglie; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CUCURBITACEE – ERBA MEDICA – COCCINIGLIE – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccinellidi (2)
Mostra Tutti

ADEFAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei due sottordini nei quali sono divisi gli Insetti dell'ordine dei Coleotteri. Racchiude una decina di famiglie, i cui rappresentanti sono caratterizzati dalle antenne filiformi o, raramente, moniliformi, [...] 5 articoli, dagli ovarioli meroistici politrofici e dai testicoli semplici e tubulari (v. insetti). Le loro larve, campodeiformi, attive, predatrici e carnivore (come gli adulti), hanno zampe fornite di tibia, tarso uniarticolato e pretarso distinti. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PREDATRICI – TESTICOLI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEFAGI (1)
Mostra Tutti

OSGINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGINIDI (lat. scient. Oscinidae o Chloropidae) Athos GOIDANICH Famiglia di piccoli Insetti Ditteri compresi nella serie dei Miodarî inferiori (v. mosche). Allo stato larvale la maggior parte di essi [...] (es. Oscinis frit, Chlorops pumilionis, Lasiosina cinctipes). La Elachiptera brevipennis depone le uova sotto le elitre dei Nabis (Emitteri); la Chloropisca glabra ha larve predatrici di Afidi; alcune Siphonella parassitano gli ovisacchi dei ragni. ... Leggi Tutto

ELATERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Insetti Coleotteri, caratteristici per il corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti hanno la facoltà di saltare, se poggiano sul dorso, con uno scatto brusco del corpo piegato. Le [...] coltivate (Craminacee, barbabietola, Solanacee, ecc.) danni talora ingenti (mentre gli adulti sono innocui); alcune sono carnivore, predatrici; rimangono in questo stadio due o tre anni, affondandosi maggiormente in inverno e in estate per sfuggire ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA – COLEOTTERI – SOLANACEE – ERBACEE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELATERIDI (1)
Mostra Tutti

BDELLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglja di Acari del sottordine dei Prostigmati, caratterizzati dall'avere il capo allungato in un'appendice rostriforme o capitulum e provvisto di cheliceri armati di lunghe chele. Sono di colorito rosso [...] delle zampe degli insetti e dei ragni. Le specie del genere Bdella Latr., comuni sotto le pietre, o in altri luoghi umidi, si riconoscono facilmente dallo straordinario sviluppo del palpo, che simula un'antenna; sono predatrici e va ganti (v. acari). ... Leggi Tutto
TAGS: PREDATRICI – MUSCHI – SPECIE – ACARI – RAGNI

DAMPIER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] veder nuove terre, si aggrega poi (1679) ai filibustieri (bucanieri) ribelli alla Spagna, prende parte alle loro campagne predatrici nel Darien, traversa a piedi l'istmo, incrocia saccheggiando con i compagni lungo la costa peruviana. Più tardi (1683 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ASCENSIONE – NUOVA BRITANNIA – ISOLA DI GIAVA – ISOLA DI GUAM – WOODES ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMPIER, William (1)
Mostra Tutti

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] allargate una o più volte prima dell'apice stesso. Sono insetti crepuscolari; depongono le uova sul suolo e le larve, predatrici, hanno anch'esse un aspetto stranissimo: il capo (quadrangolare e armato di lungo e arcuato forcipe boccale) è portato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neuròtteri
neurotteri neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, e anche specie fossili risalenti al periodo...
sciomìżidi
sciomizidi sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 specie paleoartiche, chiamate comunem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali