Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] e Coccinellini. I C. vivono sulle piante; la sola sottofamiglia degli Epilacnini comprende specie fitofaghe; le altre sono predatrici di Afidi. Degli Epilacnini, Epilachna chrysomelina (fig. A) vive sulle Cucurbitacee, di cui mangia le foglie; le ...
Leggi Tutto
Tisanotteri Ordine di Insetti terrestri, detti Fisopodi, suddivisi in 2 sottordini, Terebranti e Tubuliferi, che comprendono 8 famiglie con circa 5000 specie di piccole dimensioni, a metamorfosi incompleta. [...] , agrumi, vite e olivo; diverse specie trasmettono con la puntura virosi e aprono la via a infezioni batteriche e micotiche, altre sono invece predatrici di altri Insetti. Le prime forme fossili conosciute provengono dall’ambra baltica (Oligocene). ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] di 1-20 paia di diverticoli laterali a pareti molto sottili. Parecchie specie, in particolare nello stato giovanile, sono predatrici e si nutrono di piccoli animali, e solo quando se ne presenti l’opportunità ricorrono alla vita ectoparassitaria. La ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] comprendono gli ordini Karyorelictida con forme marine di grandi dimensioni (243 mm) e Protostomatida, con specie predatrici (Didinium), capaci di immobilizzare e ingerire prede, solitamente parameci, anche di dimensioni maggiori delle loro, grazie ...
Leggi Tutto
(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] vivono in ambienti estremi, quali i fondali anossici o ad elevata salinità. Le specie di dimensioni maggiori sono predatrici di invertebrati, soprattutto Policheti, quelle più piccole si cibano invece di microinvertebrati e detriti, e fanno parte ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...]
I D. hanno metamorfosi completa (sono cioè olometaboli). Le larve possono essere fitofaghe, fungivore, saprofaghe, coprofaghe, predatrici, parassite endofaghe ed ectofaghe ecc.; molte attaccano altri Insetti, Vermi, Molluschi, Vertebrati e perfino l ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] nel fango con la bocca rivolta verso la corrente. Infatti, diversamente dagli adulti, le larve non sono parassite né predatrici ma si nutrono di detriti e di microrganismi che filtrano dall’acqua. Successivamente, si spostano verso le foci, nelle ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] sono in gran parte erbivori e masticano le foglie con le loro robuste mandibole; tuttavia, esistono anche numerose specie predatrici, soprattutto fra gli Ensiferi (che in latino significa "portatori di spada"), così detti perché le femmine hanno un ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] barriere coralline, nutrendosi degli organismi che vivono sul fondo o dei polipi delle madrepore. Molte stelle marine sono predatrici specializzate di Molluschi e usano le loro braccia, munite di ventose, per rovesciare i Gasteropodi o per aprire ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] del ruolo ecologico: in linea di massima, nelle specie che si nutrono di vegetali sono trituranti, in quelle predatrici tendono a essere taglienti.
Da questo tipo primitivo di apparato boccale hanno preso origine altri modelli più specializzati. Nell ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, e anche specie fossili risalenti al periodo...
sciomizidi
sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 specie paleoartiche, chiamate comunem....