• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [37]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [4]
Medicina [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Patologia [3]
Etologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

Idrofiloidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più di 1000 specie, quasi tutte acquatiche, alcune abitanti le acque marine. Gli [...] adulti sono predatori o si nutrono di sostanze organiche decomposte; le larve in gran parte sono predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani (v. fig.), lungo circa 20 mm, con corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

Epilacnini

Enciclopedia on line

Tribù di Insetti Coleotteri Coccinellidi. Comprende coccinelle nostrane di interesse per l’entomologia agraria, tra cui Epilachna chrysomelina ( coccinella del melone), la cui larva mangia le foglie delle [...] Subcoccinella 24-punctata, che allo stato larvale si nutre di Leguminose, recando danni alle coltivazioni, e le specie predatrici di Afidi Coccinella 7-punctata (in casi eccezionali fitofaga), Adalia 2-punctata e Thea 22-punctata. Rodolia cardinalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCURBITACEE – ENTOMOLOGIA – COLEOTTERI – COCCINELLE – LEGUMINOSE

murena

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] minuscoli fori laterali; bocca grande e munita di una robusta dentatura; presenza di ghiandole velenifere nel palato. Sono predatrici di pesci, Molluschi e Crostacei e hanno abitudini notturne; vivono fra le anfrattuosità degli scogli; sono voraci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – PREDATRICI – TELEOSTEI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murena (1)
Mostra Tutti

Cheloni

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti [...] il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine sia d'acqua dolce, predatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheloni (3)
Mostra Tutti

libellula

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] lunghe, addome grosso, terminato da tre appendici brevi (Anisotteri) o lunghe e laminari (Zigotteri). La vita delle ninfe, predatrici (principalmente di Artropodi, ma anche di piccoli Vertebrati acquatici), dura in genere 1-2 anni, in alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO RETTO – ACCOPPIAMENTO – EMIMETABOLI – ANISOTTERI – ZIGOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellula (2)
Mostra Tutti

Stafilinidi

Enciclopedia on line

Stafilinidi Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con circa 20.000 specie; hanno corpo allungato, elitre brevi, che lasciano scoperta gran parte dell’addome, ma nascondono spesso due lunghe ali, [...] , funghi, escrementi, detriti legnosi, su piante vive ecc. sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di altri insetti e di acari. Numerose specie, alcune stranamente conformate, vivono (gradite, tollerate od osteggiate) nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITA – COLEOTTERI – PREDATRICI – FORMICHE – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stafilinidi (1)
Mostra Tutti

tìpula

Enciclopedia on line

tìpula Insetto dell'ordine Ditteri. Il genere Tipula comprende insetti simili a grosse zanzare, con corpo allungato, antenne e zampe anche lunghissime, che si staccano facilmente per autotomia; non sono [...] ematofagi e non pungono. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune si trovano pure negli alberi cavi, nell'humus ecc. Ve ne sono di predatrici e di fitofaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – AUTOTOMIA – DITTERI – ZANZARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tìpula (2)
Mostra Tutti

Zigotteri

Enciclopedia on line

Zigotteri Sottordine di Insetti Odonati, detti damigelle, che si differenziano dalle altre Libellule per il corpo lungo e delicato (donde il nome), gli occhi grandi e distanziati, le 4 ali uguali e appoggiate [...] , senza allontanarsi troppo dalle acque in cui si sono sviluppati. Le ninfe, meno gracili degli adulti, sono anch’esse predatrici; nascono da uova generalmente deposte in serie, in piante subacquee o emerse. Al sottordine sono ascritte una dozzina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – ODONATI – INSETTI – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigotteri (1)
Mostra Tutti

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] e vengono spostati i siti di bivacco ogni giorno, dopo aver compiuto razzie in sciame. Queste f. sono predatrici estremamente efficienti, che catturano anche grandi Artropodi e piccoli Vertebrati. F. mietitrice (Messor barbarus) F. dei Myrmicinae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] : nei Solifugi la regione cefalica è distinta dalla toracica, negli altri ordini il cefalotorace è indiviso; le specie predatrici hanno spesso ghiandole del veleno. Negli Scorpioni l’addome è distinto in preaddome e postaddome, più sottile, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neuròtteri
neurotteri neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, e anche specie fossili risalenti al periodo...
sciomìżidi
sciomizidi sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 specie paleoartiche, chiamate comunem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali