Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] parassita, e questi sono in genere i tipi di nutrizione più comuni. Alcuni f., tuttavia, praticano anche la predazione, uccidendo altri organismi per trarne nutrimento. Un caso peculiare è quello di alcuni Ascomiceti mitosporici (generi Arthrobotrys ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] decorso della storia clinica del soggetto. Verosimilmente, la prima fantasia che viene a essere attivata è quella della predazione: ricevere un organo significa essere immersi in un'antinomia caratterizzata dalla feroce logica del mors tua vita mea ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] una continua oscillazione numerica dei due gruppi di organismi: se aumenta il numero dei carnivori, aumenta la loro pressione di predazione sugli erbivori, d’altra parte non appena gli erbivori diminuiscono oltre una certa misura, i carnivori, per la ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] . Queste acque si purificano naturalmente mediante un meccanismo combinato di assorbimento (materiali sabbiosi, argillosi) e predazione biologica (protozoi) dei contaminanti. La dispersione nel suolo di fanghi di scarico, le discariche illegali ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ): molte specie sono connesse solo a una o due altre specie (in questo caso le 'connessioni' sono rapporti di predazione), mentre alcune altre sono connesse a molte specie diverse. Questa caratteristica è già stata menzionata parlando delle reti di ...
Leggi Tutto
predazione
predazióne s. f. [dal lat. praedatio -onis, der. di praedari «predare»]. – 1. letter. raro. Il far preda; ruberia, saccheggio. 2. In etologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come...
superpredazione
superpredazióne s. f. [comp. di super- e predazione]. – In ecologia, particolare tipo di predazione, in cui la preda è rappresentata da un predatore, come nel caso di quegli uccelli rapaci (per es., il biancone) che si nutrono...