• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [124]
Zoologia [46]
Biologia [52]
Sistematica e zoonimi [19]
Ecologia [18]
Medicina [15]
Temi generali [15]
Etologia [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Archeologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] predatori rispetto a quelle delle loro prede possono essere più grandi o più piccole, a seconda delle strategie di predazione. Carnivori provvisti di armi molto efficaci (zanne o artigli) o di particolari tecniche di caccia, possono essere anche più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

Gavialidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coccodrilli Eosuchi, caratterizzata dal muso proteso in un lungo e stretto rostro, adattamento alla predazione di piccoli pesci. La famiglia comprende diverse forme fossili. Unica specie vivente [...] è il gaviale. Alcuni autori ascrivono ai G. anche il falso gharial (Tomistoma schlegelii), di Sumatra e della Malesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COCCODRILLI – SUMATRA – EOSUCHI – MALESIA – SPECIE

velociraptor

Enciclopedia on line

velociraptor Genere (Velociraptor) estinto di Rettili Dinosauri Saurischi Teropodi Dromeosauridi del Giurassico; bipedi, di piccole dimensioni (2 m dalla testa alla coda), predatori, con l’artiglio del [...] secondo dito del piede particolarmente sviluppato e a forma di falce, utilizzato durante la predazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – PREDAZIONE – SAURISCHI – DINOSAURI – TEROPODI

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMETISMO (XXIII, p. 338) Luciano Bullini Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] predominante è di regola quella che meglio si dissimula sul substrato. Alla base di questo fenomeno vi è la predazione selettiva operata dai tordi, come si può constatare contando le conchiglie rotte appartenenti alle varie forme raccolte presso le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] singoli non emettono richiami schioccanti e perché questi non sono i più comuni tra i cori delle rane di Tungara. La predazione da parte dei pipistrelli dunque limita l'uso del segnale più efficace per attrarre il partner. Code lunghe nei maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

xantismo

Enciclopedia on line

xantismo In zoologia, colorazione gialla di parti del corpo normalmente d’altro colore. Il caso più noto è lo x. insulare dei Rettili, specialmente delle lucertole, che presentano colorate in giallo o [...] , che sono tipicamente biancastre. Lo x. e l’isabellismo (➔), sia insulari sia d’altri ambienti, sono stati messi in relazione con fattori distintivi dell’ambiente (predazione e colori criptici, tipo di alimentazione più ricco di grassi, clima ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LUCERTOLE – RETTILI

strigope

Enciclopedia on line

strigope Specie (Strigops habroptilus) di Uccello Psittaciforme Psittacide, unico rappresentante del genere e della sottofamiglia Strigopini, della Nuova Zelanda e dell’isola di Stewart. È un pappagallo [...] è privo di carena. Pessimo volatore, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato e obliquo; è seriamente minacciato di estinzione a causa della predazione subita da parte dei numerosi Mammiferi importati dall’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGOPS HABROPTILUS – ISOLA DI STEWART – NUOVA ZELANDA – ESTINZIONE – PREDAZIONE

licaone

Enciclopedia on line

Specie (Lycaon pictus) di Mammifero Carnivoro Canide. Alto 75 cm alla spalla per 17-35 kg di peso, con grosse orecchie tonde, tetradattilo, ha pelame corto a chiazze arancione, bianco, nero e marrone, [...] con l’uomo. Vive in savane, subdeserti e foreste montane, in branchi di 5-20 individui in media; specializzato nella predazione di antilopi di media taglia (con un successo del 70-80%), che caccia in gruppo isolando un individuo e inseguendolo fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LYCAON PICTUS – ALLEVAMENTO – MAMMIFERO – ANTILOPI – AREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licaone (1)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] OSR sono (v. figura 2): il rapporto numerico tra i sessi e la mortalità; le risposte comportamentali al rischio di predazione; l'emigrazione e l'immigrazione; l'età in cui si raggiunge la maturità e la durata della vita riproduttiva; la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Licidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Abbondanti nei tropici, hanno elitre larghe, piatte e coriacee, spesso più larghe all’apice che alla base. Molte specie presentano colorazioni appariscenti a fasce [...] ’ per diversi gruppi di specie commestibili come i Lepidotteri Sintomidi e Piromorfidi, molti Imenotteri ed Emitteri, i quali ne imitano sia le colorazioni vistose sia il comportamento torpido, risultando così protette dalla predazione (➔ mimetismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – PREDAZIONE – EMITTERI – INSETTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
predazióne
predazione predazióne s. f. [dal lat. praedatio -onis, der. di praedari «predare»]. – 1. letter. raro. Il far preda; ruberia, saccheggio. 2. In etologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come...
superpredazióne
superpredazione superpredazióne s. f. [comp. di super- e predazione]. – In ecologia, particolare tipo di predazione, in cui la preda è rappresentata da un predatore, come nel caso di quegli uccelli rapaci (per es., il biancone) che si nutrono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali