Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] vettori di malattie e, soprattutto in condizioni di isolamento geografico (come nelle isole), la loro attività di predazione può pesare notevolmente sulle specie selvatiche più vulnerabili. Il sistema più noto per contrastare il randagismo felino è ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] da una pianta all'altra; la seconda avviene quando riposa, in piedi o accovacciato. Ciò consente di ridurre il rischio di predazione a cui è sottoposto quando si trova a pascolare con il muso tuffato nell'erba ed è quindi meno vigile. Osservate una ...
Leggi Tutto
toporagni elefante
Giuseppe M. Carpaneto
Elefantini con i baffi
I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] una gravidanza di circa 60 giorni. Questi sono già in grado di saltare subito dopo la nascita. In cattività, la vita dei toporagni elefanti dura circa 4 anni, ma questo record viene difficilmente raggiunto in natura a causa della forte predazione. ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] esistono fra di essi. Giocare comporta però anche svantaggi, come un sensibile consumo di energia, un aumento dei rischi di predazione e di danni fisici, un dispendio di tempo, sottratto ad altre attività. Secondo alcune stime, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] le loro dimensioni più piccole e la minore rapidità nel volo rispetto ai dragoni le espongono a un rischio di predazione più elevato. Tuttavia, anche le damigelle sono territoriali e aggressive con i membri della stessa specie, e voraci predatrici di ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] , riducendo il rischio di essere a sua volta ferito. Ma spesso i denti non bastano per garantire il successo nella predazione. Per questo motivo, molti Carnivori sono dotati di unghie retrattili, veri artigli per dilaniare la vittima.
Che dire poi ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] prede sono morbide e lente, le coccinelle non hanno bisogno di grandi mandibole o di organi adatti alla predazione. Semplicemente passeggiano sui rametti gustandosi le piccole vittime zuccherine.
I Coleotteri e l’uomo
Lo scarabeo sacro (Scarabaeus ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] pratica nell'ambito della l. b. è scarsa. Fra gli artropodi si trovano invece gli esempi più classici di parassitismo, predazione e competitività che sono alla base dei metodi più in uso di l. biologica. Riporteremo qui alcuni fra gli esempi più ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] finalizzati a disporsi sopra una conchiglia abitata da un crostaceo, per instaurare la ben nota simbiosi), sia la predazione, che è la modalità di nutrimento delle meduse. In quest'ultimo caso comunque è preponderante un'attività molto localizzata ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] a questi varani di nutrirsi di cervi e cinghiali, Mammiferi oggi presenti sulle isole, e riducono il rischio di predazione da parte degli uccelli rapaci che vengono a svernare numerosi in queste isole. Il drago di Komodo possiede grandi mascelle ...
Leggi Tutto
predazione
predazióne s. f. [dal lat. praedatio -onis, der. di praedari «predare»]. – 1. letter. raro. Il far preda; ruberia, saccheggio. 2. In etologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come...
superpredazione
superpredazióne s. f. [comp. di super- e predazione]. – In ecologia, particolare tipo di predazione, in cui la preda è rappresentata da un predatore, come nel caso di quegli uccelli rapaci (per es., il biancone) che si nutrono...