• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Arti visive [341]
Biografie [290]
Religioni [29]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [10]
Storia [7]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Pittura [3]

Lattànzio di Niccolò

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 15º-16º), figlio e collaboratore di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno; di lui si hanno notizie dal 1480 al 1527. Morto il padre, ne ripeté stancamente i modi stemperandoli negli influssi [...] del Pinturicchio. Tra le opere firmate e datate, a Foligno: S. Maria di Giacobbe, 1507, chiesa di S. Maria Giacobbe; predella con Angeli e profeti, 1491, e l'Angelo annunciante, 1523, entrambe nella Pinacoteca Comunale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – MARIA DI GIACOBBE – PINTURICCHIO – FOLIGNO

ALUNNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] al Louvre: Alumnus Fulginie, cioè allevato in Foligno. Circa il 1452 sposò Caterina, figlia del pittore Pietro Mazzaforte, e n'ebbe tre figli fra cui Lattanzio, pittore. Nel 1456 affrescò la cappella sotto ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – GENTILE DA FABRIANO – FIORENZO DI LORENZO – RUFINO DI ASSISI – CARLO CRIVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO (2)
Mostra Tutti

BACHIACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] , detto Baccio, nato nel 1484, pittore mediocre ed oscuro; e Antonio, nato nel 1499, ricamatore eccellente. Dipinse la predella con la storia dei martiri sotto la tavola di Giovann'Antonio Sogliani, in San Lorenzo (Gall. degli Uffizî, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ELEONORA DI TOLEDO – PITTURA "DI GENERE – BORGO SAN LORENZO – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHIACCA (1)
Mostra Tutti

Doménico Veneziano

Enciclopedia on line

Doménico Veneziano Pittore (m. Firenze 1461), operoso a Firenze. Figura fondamentale del Rinascimento fiorentino, possiamo seguire il suo percorso artistico a partire dall'Adorazione dei Magi (1430-1435 circa, Musei di Berlino), [...] . La sua opera capitale, la Madonna in trono (1445-48 circa; la parte principale è agli Uffizi, gli scomparti della predella sono divisi fra diverse raccolte) si distingue per un senso particolare della luce e per la luminosità dei colori, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SETTIGNANO – PISANELLO – MASACCIO – BERENSON

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] da S. Pietro e S. Donato, una Crocifissione e Dio Padre nella cimasa e Le sette gioie di Maria nella predella, si conserva, nella stessa chiesa, solo lo scomparto laterale raffigurante S. Pietro. In merito alla connotazione stilistica del santo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] con Storie del Battista e del beato Filippo Ciardelli, oggi conservate nel Mus. Civ. di Montalcino (prov. Siena), e da una predella con Storie della Passione di Cristo.Del 9 maggio 1383 è il documento di commissione di una pala per la Compagnia di s ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] sono raffigurate secondo un gusto prettamente cortese, mentre i più vicini confronti per i costumi usati si trovano nei pannelli della predella del polittico dipinto nel 1456 per l'altare di S. Maria delle Grazie, ad Arezzo, da Neri di Bicci. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANO di Pietro Gabriele Fattorini SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , 1988, pp. 303-305) e di S. Marta (il reliquiario di Dresdra indagato da Schmidt, 2012, e probabilmente pure il frammento di predella con i Funerali di s. Marta n. 65.181.7 del Metropolitan Museum di New York; Zeri, 1980), o quelle per la chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANO di Pietro (2)
Mostra Tutti

Taddèo di Bartolo

Enciclopedia on line

Taddèo di Bartolo Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria [...] ricoprì anche cariche pubbliche, eseguì opere su tavola (Pinacoteca: Annunciazione tra i ss. Cosma e Damiano e pannelli di predella con Epifania, Adorazione dei pastori e Martirio dei ss. Cosma e Damiano, 1409; Crocifisso, 1420 circa) e affreschi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – BARNABA DA MODENA – SIMONE MARTINI – SU TAVOLA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taddèo di Bartolo (4)
Mostra Tutti

WOLGEMUT, Michael

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLGEMUT, Michael Martin Weinberger Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] Hans Pleydenwurff, che esercitò un influsso decisivo sul W. Nella pala della collegiata di Schwabach (1508), è del W. soltanto la predella: il resto è degli aiuti. In genere si avverte nelle opere del W. una larga collaborazione della bottega, sì che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
predèlla²
predella2 predèlla2 s. f. [dal longob. *pridel «redine»], ant. – Redine, briglia: Poi che ponesti mano a la predella (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali