• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [267]
Arti visive [249]
Religioni [14]
Storia [4]
Letteratura [3]
Matematica [1]
Musica [1]

CAVRIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Federico Renzo Paci Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] p. 38; Deleg. Provinciale, Attiriservati, b. 43, Esame di F. C. (1821); all'Arch. dell'Accad. Virgiliana di Mantova: P. Predella, Repert. degli scrittori mantovani; all'Arch. Cavriani di Mantova: L. Rosso, Uomini ill. mantovani, p.143. Sempre per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUMBO, Gaetano Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUMBO, Gaetano Giulio Marco Scansani ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] Scacciati, Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, Livio Mehus, Niccolò Cassana, Balthasar Permoser, G.G. Z. e altri, in Predella, VIII (2013), pp. 85-105; V. Conticelli, La peste di Conversano e la corruzione dei corpi: note sulle cere ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBO, Gaetano Giulio (2)
Mostra Tutti

SCULTORI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Diana Barbara Furlotti – Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] Quarterly, 2012, vol. 29, pp. 297-299; I. Calidonna, Diana Scultori Mantovana (1547-1612). Appunti per una ricerca, in Predella, 2014, n. 36, pp. 21-54 (con imprecisioni); Eadem, Un’inedita incisione di Diana Scultori: chiarimenti per una biografia ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO CAPRIANI – GIOVANNI BAGLIONE – FEDERICO ZUCCARI

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] pala fosse dedicata a s. Eligio, più come patrono degli orafi che della corporazione dei fabbri, le scene della predella sono prese direttamente dal rilievo di G. in Orsanmichele con qualche minima variante. Il fatto che gli orafi, che appartenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , p. 105, scheda n. 32, riprodotto a p. 108), con il Martirio di s. Pietro Martire, e un terzo, probabilmente parte della predella, ai Musei del Castello Sforzesco a Milano (SL n. 63; Venturoli, 1982, pp. 105-112 scheda n. 32), con S. Domenico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Niccolò (Firenze, S. Spirito) e, in asse, due tondi con l'Angelo annunciante e l'Annunciata (Varsavia, Museo nazionale); la predella con Storie del santo, pure di sua mano e ricca di suggestioni masaccesche, è oggi divisa tra Oxford (Ashmolean Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

MENABUOI, Giusto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABUOI, Giusto Francesco Sorce de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] la Madonna col Bambino in trono al centro, Storie del Battista negli scomparti laterali, Santi in quelli superiori e nella predella, in cui sono presenti anche sei figure di Beati; a completare la decorazione il M. dipinse il Battesimo di Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEGLI UMILIATI – SPAZIO ARCHITETTONICO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABUOI, Giusto de’ (2)
Mostra Tutti

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] le sete fruscianti, i policromi ricami delle stole. Alla fine dello stesso anno 1526 è documentato il pagamento per la predella dell'ancona di S. Biagio nella omonima cappella nell'abbazia benedettina di S. Nazaro, passata nella Congregazione di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI Gabriele Donati – Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo. Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] oggi nel Museo diocesano di Sarzana (dall’ospedale di S. Bartolomeo) e di certe parti della pala dell’Assunzione (predella con la Morte della Vergine; aggiungerei anche la Crocefissione di Pietro). Fra i figli di Cristoforo che praticarono l’arte ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – TOMMASO PARENTUCELLI – LADISLAO DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO CALANDRINI

ROMEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Giuseppe Maria Cecilia Fabbri (Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di C. Sisi - R. Spinelli, Firenze 2009, pp. 22-45; S. Bellesi, Pitture, statue e stucchi nella villa di Poggio Torselli, in Predella, 2013, n. 34, pp. 56 s., fig. 11; C. Lenzi Iacomelli, Vincenzo Meucci (1694-1766), Firenze 2014, pp. 77, 83, 106, 258 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ANTON DOMENICO GABBIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
predèlla²
predella2 predèlla2 s. f. [dal longob. *pridel «redine»], ant. – Redine, briglia: Poi che ponesti mano a la predella (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali