SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] 1561 una soluzione di compromesso: Grimani avrebbe risposto per iscritto circa i dubbi suscitati da una sua lettera sulla predestinazione del 1549, evitando un vero e proprio processo formale davanti all’Inquisizione. Tuttavia la scrittura stesa da ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] 1823, basata su una concezione unitaria della penisola italiana e sul rispetto della sovranità popolare, refrattaria a qualsiasi predestinazione delle forme di governo. Tra il febbraio e il giugno del 1829 si trovò invischiato nelle cosiddette trame ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] , i sacramenti, il potere del romano pontefice, i bambini morti senza il battesimo, la provvidenza divina, la predestinazione e, infine, anche una cronaca del suo Ordine; opere tutte che risultano introvabili. I contenuti assumerebbero un particolare ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] dell’autore difendendo con immediatezza e semplicità le questioni più dibattute nelle controversie contro i protestanti: la predestinazione, i miracoli, l’autorità del papa, i sacramenti, il culto della Vergine.
Fonti e Bibl.: Lexicon capuccinum ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] , sive ecclesiastica certum theologo fidei argumentum", p. 311), il B. proclama la superiorità della dottrina agostiniana sulla predestinazione, il libero arbitrio e la grazia, alla cui dimostrazione è dedicata una Appendix (pp. 267-290), seguita ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] protestante e lo spirito del capitalismo (1905) Weber evidenziò l'influsso decisivo che la dottrina calvinista della predestinazione ebbe nella formazione del capitalismo moderno e dello spirito ad esso soggiacente. Troeltsch, influenzato dall'amico ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] di sistema dottrinale, S. Tommaso specialmente (Summa Theol., I, q. XXII segg.) toccando anche il problema connesso della predestinazione e quello della permissione del male sia fisico sia morale.
Questa sintesi dottrinale fu poi raccolta e chiarita ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] si ha nel caso della controversia eucaristica tra Pascasio Radberto e Ratramno di Corbie, e di quella sulla predestinazione cui intervennero Ratramno, Gotescalco d’Orbais, Scoto Eriugena, Incmaro di Reims e altri. Ma indubbiamente il primo grande ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] manifestato gratitudine per Ghislieri, affermando di essere incappato da giovane nell’errore di ritenere la dottrina sulla predestinazione di Politi del tutto ortodossa, prima di ravvedersi della sua colpa grazie all’intervento benevolo del Sacro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] nell’evoluzione del pensiero religioso.
Grandi questioni tornano al centro del dibattito teologico: libero arbitrio, predestinazione, giustificazione per fede, individualismo religioso travagliano le coscienze cattoliche, mentre si insinua un tipo di ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...