MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] come mezzo di grazia, la duplice necessità della devozione interna e esterna, l’attenuazione del rigorismo, l’ostilità per la predestinazione, la fiducia in una piana mediazione tra fede e vita, la possibilità di dialogare con la divinità per la sua ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] T. e gli attributi principali con i quali Dio entra in relazione con il mondo: la scienza, l'onnipotenza, la predestinazione, la potenza, la volontà.
Sull'impostazione del Lombardo seguono i trattati di Alessandro di Hales, Summa theologiae (della T ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] delle indulgenze (De indulgentiis, estratto in Concilium Tridentinum, XII, pp. 256-259), della divina provvidenza e predestinazione (Apologia Christiana cum salutifera instructione, altra versione in Barb. lat., 1176: Humana murmura adversus Deum et ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] praxis virtuosa, il che rende – ancora – superflua ogni etica filosofica. Contro le dottrine legate alla teoria della predestinazione, ma anche contro il pelagianesimo, Ugolino definisce la fede un atto volontario (un ‘cedere’ all’invito a credere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] una diversa interpretazione della presenza di Cristo nell’eucarestia e per la decisa affermazione della dottrina agostiniana della predestinazione, secondo la quale, per l’imperscrutabile volere di Dio, solo alcuni uomini sono salvati.
Dopo secoli di ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] autore di uno scritto sulla giustificazione vicino alle teorie valdesiane e di aver insegnato e predicato la dottrina della predestinazione alla maniera luterana. Benché negli atti del processo al M. non si trovi alcun riferimento ad Alois e alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] meriti, per le proprie buone opere, o la corruzione dovuta al peccato originale impone l’abbandono alla predestinazione o a un’imperscrutabile misericordia divina””, scrive lo storico Paolo Prodi in Introduzione allo studio della storia moderna ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] se ricorda di aver esortato, quando predicava, "che niuno non vogli esser tanto temerario che vogli dire: questo è predestinato questo non". Ancora impregnate di citazioni agostiniane sono le pagine sul libero arbitrio in cui il G. afferma di credere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] sempre più critiche verso i dogmi protestanti; in particolare egli è ostile all’idea di Calvino della predestinazione e non condivide pienamente la tesi luterana della giustificazione della fede senza opere.
Wesley elabora la posizione metodista ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] religioso e mistico, pieno di misteri e allegorie non facili: pare muova dall'idea di presentare un'indole cavalleresca per predestinazione in un fanciullo che la madre ha voluto nutrire in una selva perché non conoscesse mai armi, avendo perduto in ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...