Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] dell'ultimo Agostino, la schiavitù della volontà umana, l'insondabilità della volontà assoluta di Dio e la doppia predestinazione; ma dall'altra egli si trovava ormai in una posizione dottrinale intermedia fra il cattolicesimo e le altre correnti ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] , immunità dalla concupiscenza); stato di n. elevata, in cui avrebbe anche doni soprannaturali (grazia santificante e predestinazione alla gloria). In seguito al peccato, Adamo ha potuto trasmettere soltanto lo stato di n. decaduta, quello ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] sé stesso, sommo bene, essere eterno, uno, immutabile. Come causa, può esser detto predestinatore e reggitore di tutte le cose, purché la predestinazione sia intesa come semplice causazione; il governo di tutte le cose come determinazione necessaria ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] una formula di fede che implicava l'adesione dei Valdesi alle idee dei riformati svizzeri sui seguenti punti: la predestinazione, le opere buone, il giuramento, la confessione fatta a Dio soltanto, il riposo domenicale, il digiuno non obbligatorio ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] di dovere d'onore contro il nemico della patria ancorché fratello, ma con queste parole egli inganna sé stesso. Qui la predestinazione, se tale parola ha un senso per un'età che non ha coscienza filosofica del problema della libertà, è ancora sovrana ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] Metaph., part. II, lib. X, cap.1, art. 8, che la conobbe attraverso Avicenna), dovrebbe provare la più assoluta predestinazione rispetto alla vita futura.
I Libri di Adamo. - Molte di queste leggende formano poi l'oggetto principale od unico di libri ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] così in diretto contatto con l'uomo, doveva condurre il Wesley anche a respingere la dottrina calvinistica della predestinazione: dottrina accolta dalla teologia del puritanesimo cui si mantenne fedele il Whitefield e che, identificando l'onniscienza ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nel loro passato alla ricerca delle radici nazionali. Poco importava che, secondo lo storico Fustel de Coulanges, la predestinazione dei Francesi alla libertà risalisse non già al comitatus ma all'eredità romana e celtica; e nemmeno importava che ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] 'costanti' delle popolazioni i segni di un provvidenziale 'ordine divino', offrendo nuovi argomenti alle dispute intorno alla predestinazione e al libero arbitrio. Espressioni in parte decadenti di una linea di pensiero che culminerà in un trattato ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] questa sconfitta, la fine del valore delle opere, il rifiuto della Chiesa e dei suoi ministri, il rifiuto dell'Eucaristia, la predestinazione dei pochi eletti che sono i soli destinati a salvarsi, i catari, appunto i 'puri'. Ecco spiegata, dunque, in ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...