• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Religioni [125]
Biografie [123]
Filosofia [31]
Storia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [19]
Diritto [14]
Dottrine teorie concetti [15]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

PRUDENZIO di Troyes

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUDENZIO di Troyes Gerardo Bruni Scrittore medievale, fiorito nel sec. IX. Di nobile famiglia spagnola, il suo nome di battesimo fu Galindo. Ancora adolescente, andò a stabilirsi in Francia, dove compì [...] quale manifestava il suo dissenso dalla posizione presa dall'arcivescovo di Reims, e da fedele antagonista egli si faceva difensore della predestinazione alla morte e alla vita, per il premio e la pena, ma non per il peccato, non pro omnibus sed pro ... Leggi Tutto

Gomar, François

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (Bruges 1563 - Groninga 1641); la famiglia si rifugiò (1578) nel Palatinato ed egli studiò a Strasburgo, a Neustadt, a Cambridge e a Heidelberg. Fu pastore della comunità fiamminga a [...] a Leida. Qui, dopo la venuta di J. Arminius, G. venne a conflitto con lui sulla dottrina della salvezza e della predestinazione, accusandolo di pelagianismo, e, dopo la sua morte (1609), col successore K. Vorstius; si ritirò quindi a Middelburg (1611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MAURIZIO DI NASSAU – PREDESTINAZIONE – PELAGIANISMO – PAESI BASSI

calvinismo

Enciclopedia on line

Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni [...] , la giustificazione per fede senza le opere), aggiungendovi le dottrine elaborate da Calvino, che fanno perno sulla doppia predestinazione: alcuni uomini sono destinati alla gloria eterna, altri alla dannazione eterna. Per il c. la Chiesa è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – PRESBITERIANESIMO – CENA EUCARISTICA – GRAN BRETAGNA – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calvinismo (3)
Mostra Tutti

Amyraut, Moïse

Enciclopedia on line

Amyraut, Moïse Teologo protestante francese (Bourgueil 1596 - Saumur 1664), discepolo di J. Cameron e dal 1633 professore a Saumur. Ebbe grande autorità anche come esegeta e moralista presso i calvinisti francesi, ma [...] la stima del Richelieu) e per aver molto attenuato ("universalismo ipotetico"; "amyraldismo"), nel senso dell'arminianismo, la rigida dottrina della predestinazione (Traité de la prédestination, 1634; Morale chrestienne, 1652-60, Εἰρενικόν, 1662). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONE – ARMINIANISMO – CALVINISTI – ESEGETA – SAUMUR

NICOLA di Metone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Metone Silvio Giuseppe Mercati Teologo bizantino del secolo XII, morto nel 1165: fu vescovo di Metone. Le sue opere, anche se non rivelano grande originalità, proiettano tuttavia molta luce [...] (specialmente sulla processione dello Spirito Santo e sugli azimi), discussioni intorno a sottili questioni teologiche (sulla predestinazione, sull'eresia di Soterico Panteugene, sull'eucaristia, ecc.), la confutazione del neoplatonico Proclo, e una ... Leggi Tutto

VARALDO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARALDO, Alessandro Lorenzo Trovato Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese. Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] stesso a darcene notizia, parlando, con accenti chiaramente riconducibili a un autoritratto d’autore, di una vera e propria predestinazione («Posso vantare una delle più ferme, e ormai perdute nel tempo, vocazioni letterarie»,Varaldo, 1919, p.7). E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE BRUNATI – DIRITTO D’AUTORE

DU CHESNE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 21 dicembre 1682, il suo cognome era Philipoteau, ma prese quello di Chesne, dal suo luogo di nascita vicino a Sy nelle Ardenne, allorché entrò nella Compagnia di Gesù nel 1700. Fu per due anni [...] IV di Spagna. Morì a Reims il 24 gennaio 1755. Il suo nome è legato soprattutto alle polemiche riguardanti la predestinazione e la grazia. Si ha di lui un trattato storico e teologico: Le Prédestinianisme, ou les hérésies sur la prédestination ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – STORIA DELLA SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – PREDESTINAZIONE – CRISTIANESIMO

Politi, Lancellotto

Enciclopedia on line

Teologo (Siena 1484 circa - Napoli 1553); sotto l'influenza delle opere di G. Savonarola, vestì l'abito domenicano a S. Marco in Firenze (1517). Fu spesso in Francia, poi a Napoli frequentò il circolo [...] : polemizzò contro i luterani e contro B. Ochino, trattò dei problemi teologici più discussi nell'epoca (predestinazione e grazia, immacolata concezione, culto dei santi, autorità della Chiesa), incorrendo anche in vivaci polemiche con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – VITTORIA COLONNA – ARCIVESCOVO – DUNS SCOTO – DOMENICANO

Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena)

Dizionario di filosofia (2009)

Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) [...] prima opera di notevole impegno è il De praedestinatione (o Periphyseon): qui S. E., combattendo la dottrina della doppia predestinazione e quella, più tradizionale, della condanna dei reprobi alle eterne pene infernali (da S. E. risolte nel perpetuo ... Leggi Tutto

ARMINIUS, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo calvinista, nato ad Oudewater (Olanda meridionale), il 10 ottobre 1560. Frequentò per sei anni l'università di Leida, poi ottenne dal magistrato di Amsterdam i mezzi per completare i suoi studî [...] suo colloquio col professore di Leida, Junius (1597), e infine la confutazione d'un libro di W. Perkins sulla predestinazione, ci permettono di seguire il mutamento che si veniva maturando nell'anima di Arminius. Alla morte di Junius, i conservatori ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – OLANDA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – PELAGIANISMO – TEODORO BEZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
predestinazióne
predestinazione predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
predestinare v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali