teorema
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] A si può dedurre logicamente la proposizione B.
In un calcolo logico come il calcolo degli → enunciati, il calcolo dei → predicati o il calcolo dei → sequenti, le regole di deduzione (o regole di → inferenza) sono formalizzate e la loro applicazione ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] i primi due livelli, decide quale parte delle conoscenze attivare. La conoscenza dichiarativa si può rappresentare usando i predicati di primo ordine o i frames. Con i primi un problema viene rappresentato mediante un insieme di relazioni che ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] prodotto di due operazioni: 1) L'elaborazione di strutture mentali, descrivibili in modo formale come configurazioni di predicati, e 2) la successiva proiezione di queste strutture nell'appropriata sequenza di suoni. La comprensione avviene secondo ...
Leggi Tutto
Per Aristotele κατηγορεῖν è la funzione di attribuire un predicato a un soggetto, κατηγορούμενον il predicato in genere, e κατηγορίαι, in senso specifico, le classi supreme di ogni predicato possibile. [...] tale solo in quanto s'identifica col pensiero in atto e quando non sia più il pensiero attuale essa è sempre un predicabile, cioè una determinazione che è a sua volta oggetto di determinazione, non un determinante. Il pensiero in atto quindi, ed esso ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] Boole, dall’altro nell’esigenza di chiarificazione logica dei fondamenti della teoria degli → insiemi. La formalizzazione della logica dei predicati del primo ordine, portata per l’essenziale a termine da G. Frege, apre la storia della logica del xx ...
Leggi Tutto
uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] inerenti. Essa non è ottenuta mediante l’unificazione delle lockiane «collezioni di idee», ma a partire dall’inerire di tali predicati alla sostanza stessa, e si connota come unità «vera e reale» (Nuovi saggi sull’intelletto umano, 1705, II, 27, 4 ...
Leggi Tutto
analogia
Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] e un principio metafisico-teologico. La considerazione dei rapporti analogici trova per es., un ruolo fondamentale nello studio dei predicati che si attribuiscono allo stesso tempo a Dio e agli esseri umani (a. di attribuzione; a. di proporzionalità ...
Leggi Tutto
atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] stati del mondo alternativi a quello attuale formalizzabili come insiemi di oggetti su cui si interpretano le costanti, i predicati e gli enunciati di un linguaggio (modello). In questo tipo di semantica, introdotta da Carnap in Meaning and necessity ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] come virtù e requisiti di questa potenza estranea. Anche in questo caso si tratta di un processo di scissione: i predicati dell’uomo vengono separati dall’uomo e trasformati in entità indipendenti.
Marx fuse alcuni aspetti delle teorie di Hegel e di ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] ~ * il nervoso sistema (cfr. * il sistema è nervoso)
Un’altra eccezione è costituita da un gruppo di aggettivi tipicamente non predicativi che tuttavia si differenziano da quelli in (18-19) in quanto alcuni di essi sono solo postnominali (cfr. 49) ed ...
Leggi Tutto
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...