• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [20]
Diritto [12]
Biografie [10]
Religioni [9]
Diritto civile [7]
Storia antica [5]
Diritto commerciale [5]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]
Musica [4]

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] sposa a uomini importanti e influenti come il fratello di un prefetto d’Egitto e un re sacerdote di Olba in Cilicia, ed Inoltre ci mise tanto zelo nel frenare la condotta dei magistrati urbani e dei governatori di provincia che essi non si mostrarono ... Leggi Tutto

NICOTERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTERA, Giovanni Marco De Nicolò NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] ai governi della Destra. Dopo un primo indirizzo ai prefetti in cui si raccomandava una condotta trasparente, nei mesi a limitare l’estensione del diritto elettorale ai ceti medi urbani e a escluderne le masse contadine. La crisi ministeriale ... Leggi Tutto
TAGS: SANSEVERINO DI SAN DONATO – CORRIERE DELLE PUGLIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – ACHILLE DEL GIUDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MANCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pietro Paolo Mattera Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Comuni, relaz. del prefetto di Cosenza, 13 ott. 1909) e, alcuni mesi più processo di espansione e consolidamento, soprattutto nei centri urbani, che venne però bruscamente interrotto dallo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BERNARDINO TELESIO – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Apparati di Stato e burocrazie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] nelle province – e con il progredire del secolo ai prefetti si aggiunge una nuova burocrazia tecnica e finanziaria – si a esercitare in prima persona il governo dei comuni urbani e riorganizza il governo centrale, a scapito della prerogativa ... Leggi Tutto

MUNICIPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICIPIO (municipium) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ferdinando REGGIORI * Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] , dal defensor plebis o civitatis, nominato prima dal prefetto del pretorio, poi eletto, a suffragio più o meno matrimonî civili. I complicati congegni cui fanno capo i servizî urbani d'ogni genere vengono invece collocati altrove, in uno o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICIPIO (2)
Mostra Tutti

PREFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] di sostituirli specialmente nella giurisdizione. Istituito il pretore urbano, il praefectus urbi non fu creato che raramente si desume come opportuno sia oggi paragonare la posizione del prefetto nei riguardi della vita locale a quella che nel centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Sarthe, su un'area di c.a 30 ha, con uno schema urbano a insulae, di cui l'attuale Grand Rue sembrerebbe costituire il cardo .G-284 ap. C.), Bruxelles 1964; I. Cazzaniga, Una dedica del prefetto M. Rutilio Lupo?, in Aegyptus, XLVII, 1967, pp. 213-216; ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] soprattutto in una lettera inviata all'amico Candidiano durante il proprio soggiorno a Roma nel 468 come prefetto urbano (208). Riallacciandosi alla propria esperienza autoptica recente e affilando il suo tagliente argomentare anche sul fatto che ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , p. 236 n. 50. 264. Cf. L. Pes, Il fascismo urbano, pp. 81-83. 265. La vicenda viene efficacemente analizzata da F. Piva 64. 374. V. Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 511. 375. Per questo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] -1887), b. 239, 2, 1/5, rapporto del questore al prefetto, Venezia 27 giugno 1885. 229. V. La situazione, "L'Adriatico in campo a sostegno di Orsi cf. Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi sviluppi 1895-1922, "Italia Contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questóre
questore questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali