• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [271]
Storia [230]
Diritto [77]
Religioni [73]
Diritto civile [32]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Storia antica [18]
Storia e filosofia del diritto [14]

ANDREOTTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ANDREOTTI, Giulio Tommaso Baris La formazione personale e nella Fuci Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Era, dopo Francesco (1913) ed Elena (1916), l'ultimo figlio della coppia. Rimasto orfano del padre, morto per la 'febbre spagnola' nel 1921, Giulio crebbe con la madre e la zia Mariannina, che lo indirizzarono ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Giulio (5)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Guidantonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guidantonio di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378. Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] feltresco insieme con la madre, essendo il padre spesso impegnato fuori dai confini dello Stato di Urbino. Dal gennaio 1402 al maggio 1403 assunse il pieno governo, poiché il conte Antonio viveva stabilmente ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Battista di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Battista di Anna Falcioni MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] alla quotidianità domestica, con i congiunti conti Montefeltro di Urbino, i parenti acquisiti Malatesta e quelli romani dei Prefetti di Vico. Ventunenne, andò in sposa a Galeazzo Malatesta, primogenito del signore di Pesaro Malatesta di Pandolfo: le ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Battista di (2)
Mostra Tutti

Drakenborch, Arnoldus

Enciclopedia on line

Latinista (Utrecht 1684 - ivi 1748). Scrisse una storia della città di Utrecht e varî lavori eruditi. Compose una dissertazione sui prefetti di Roma (De praefectis Urbis, 1704) e curò rinomate edizioni [...] di Silio Italico (1717) e di Livio (1738-46) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: SILIO ITALICO – UTRECHT – ROMA

Gatti, Silvestro

Enciclopedia on line

Signore di Viterbo (m. 1328). Eletto dal popolo difensore di Viterbo (1318), nel 1325 ottenne l'effettiva signoria della città. Alleato ai Prefetti di Vico, parteggiò per Ludovico il Bavaro, che accolse [...] a Viterbo. Venuto meno il potere dell'imperatore e tradito dagli alleati, fu assalito dal card. G. G. Orsini e, spodestato da una rivolta popolare, fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – PREFETTI DI VICO – VITERBO

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Costantino –, Manfred Clauss38 ha chiarito che fino alla fine del IV secolo d.C. questa funzione di sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci sono testimonianze di un passaggio di competenza solo a partire dal 390 circa. Qui è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

prelato

Enciclopedia on line

Membro del clero cattolico avente giurisdizione ordinaria in foro esterno. Si dicono p. maggiori i cardinali, i vescovi e gli equiparati ai vescovi; p. minori i prefetti apostolici, gli abati, i superiori [...] generali e provinciali dei regolari, i vicari generali e capitolari e i superiori dei conventi. Tutti i p. hanno almeno il titolo di monsignore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: MONSIGNORE – CARDINALI – CATTOLICO – PREFETTI – ABATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prelato (2)
Mostra Tutti

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della carica è esaminato in Id., Les Fastes de la Préfecture de Rome au Bas-Empire, Paris 1962, pp. 63-102. Su diciotto prefetti urbani nominati da Costantino tra il 312 e il 337 d.C. uno solo è certamente di origine equestre, cioè non è un senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PREFETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREFETTO (XXVIII, p. 177) Pietro BODDA L'istituto prefettizio ha continuato ad essere regolato dal testo unico 3 marzo 1934, n. 383; nel decennio successivo alla emanazione di detto t. u., si è assistito [...] il potere di requisizione di alloggi (r. decr. 18 agosto 1940, n. 1741). Nello stesso tempo bisogna riconoscere che i prefetti, assai spesso scelti nel campo politico, fecero abuso di tali poteri e specialmente di quelli previsti nell'art. 19 del t ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO – REGIME FASCISTA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pietro ** Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] morto. Bibl.: A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII,parte 1, Foligno 1879, pp. 257s.; C. Calisse, I Prefetti di Vico,in Arch. della Soc. romana di storia patria, X(1887),p. 356;V. Sora, I conti di Anguillara, ibid.,XXIX(19o6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali