NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] . Profilo della sua storia, dei suoi maestri e dei suoi discepoli, Roma 1963, pp. 209 s.; N. Del Re, I cardinali prefetti della Sacra Congregazione del concilio dalle origini ad oggi (1564-1964), in Apollinaris, XXXVII (1964), pp. 107-149, ora in La ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] ad ufficiale della Legion d'onore e la relativa pensione. Ed i suoi affari andavano bene, se si deve credere al prefetto del Dipartimento degli Appennini, il quale in un documento del 13 febbr. 1806 lo qualificava "ricco proprietario"; mentre in una ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, p. 46 (su decentramento e prefetti); A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 60 e 200. Più in particolare, R. Colapietra ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] docenti, ad vocem; S. De Pilato, Nuovi profili e scorci, Potenza 1928, pp. 183-187; G. Melis, Due modelli di amministrazione, Roma 1988, p. 235 n.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 1943, p. 303; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1-2, Roma 1961-1962, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 12; P. Sannazzaro, Storia dell’Ordine ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] ;F. Perfetti, Fiumanesimo, sindacalismo e fascismo, Roma 1988, p. 133; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma1989, p. 135; M. Doria, Ansaldo. L'impresa e lo Stato, Milano 1989, ad Indicem;B ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] 1914 al 30 apr. 1918 – s’impose il nome del M., il quale fu nominato proprefetto in maggio e, il 23 ott. 1919, prefetto. La responsabilità del governo dell’istituzione – che visse proprio fra gli anni Venti e Trenta del XX secolo un’ulteriore fase di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] A. M. La vita e le opere con identificazione delle piante, a cura di S. Ferri, Perugia 1997; S. Ferri, I rapporti tra i prefetti del giardino di Padova e P.A. M., in Museologia scientifica, XIV (1998), pp. 83-92; C. Cristiani, Il giardino di carta di ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] , Politica e Magistratura (1848-1876), Milano 1966, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; P. Pezzino, Introduzione, in D. Tajani, Mafia e potere. Requisitoria 1871 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] misura di pubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 6 novembre 1926, n. 1848), o ai prefetti, per competenza propria o per delegazione del ministro suddetto (articoli 2, 219, e 222 testo unico cit.; art. 3 testo ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...