Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] o meno gravi. A questo proposito Rinauro (2009) presenta una documentazione riguardante la corrispondenza ufficiale tra prefetti e funzionari degli uffici del lavoro francesi, nella quale si parla esplicitamente dell’opportunità di intensificare l ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] secolo. Nell’Italia fascista del Ministero per la cultura popolare e delle leggi Bottai del 1939 (nr. 1089 e 2006), dei prefetti e dei podestà, l’impianto centralista delle norme e delle politiche raggiunge il suo apice e, nell’ambito dei musei, si ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] da estendersi anche a quanti venivano a Roma per proseguire gli studi dopo l'ordinazione sacerdotale e che spesso fungevano da prefetti in collegi laici. I preti inoltre potevano venire a Roma solo su esplicita richiesta del loro vescovo, che si ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] geografico, politico e sociale nel quale operano con un’autonomia che li mette spesso in contrasto con magistrati e prefetti.
A favore di questi ultimi, vale a dire del ripristino dell’autorità politica che rappresentano, deve intervenire nell’agosto ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] iniziata («Giornale del Genio civile», parte ufficiale, 1869, p. 316).
Le parole, riprese da una circolare ai prefetti, inviata dal ministro dei Lavori pubblici, esprimono una delle più amare constatazioni successive all’unificazione, quella relativa ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] del sistema dei media e del cinema.
III. Dirigenti d'azienda, alti funzionari dello Stato, ambasciatori, prefetti, alti gradi delle forze armate, docenti universitari.
IV. Piccoli imprenditori, medi professionisti (medici, avvocati, notai, fiscalisti ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di Dio e i depositari del potere civile», l’imperatore non aveva evitato «il pericolo di trattare i vescovi come prefetti». Invece di convocare il concilio di Arles, Costantino avrebbe dovuto limitarsi a mettere il proprio potere al servizio delle ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] del testo sotto il controllo del praefectus urbis, ma non ne fu permessa la vendita. Nel 529 fu conferito al prefetto del pretorio il compito di provvedere alla pubblicazione, «edictis ex more propositis», del Codice, inviandone nelle province copie ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] luglio 1951 il Ministero degli Interni predispose quindi una rilevazione su tutto il territorio nazionale invitando i prefetti di una trentina di province a riferire sull’effettiva consistenza e attività delle comunità pentecostali con particolare ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] e dove non esiste nessun centro autonomo di potere al di fuori del governo centrale (che controlla attraverso i prefetti gli enti locali e di fatto è arbitro della costituzione), la magistratura perde la propria indipendenza e tende a ridursi ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...